Windows 10: Esplora File adesso mostra la pubblicità

Ma vi spieghiamo come disattivarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2017]

windows 10 pubblicita

Chi naviga nel web sa che dovrà aspettarsi un po' di pubblicità, e ciò non è un male: è proprio grazie a essa che molti siti e servizi possono sopravvivere.

Più strano sarebbe imbattersi in qualche spot mentre si stanno usando gli strumenti del sistema operativo: immaginiamo come resteremmo perplessi se, aprendo Esplora File, vedessimo campeggiare un banner nella finestra.

Dall'immaginazione oggi si passa alla realtà: come segnala ExtremeTech, Microsoft sta sperimentando l'inserimento di pubblicità all'interno dell'Esplora File di Windows 10.

Nella fattispecie, si tratta di pubblicità dei propri servizi: un'offerta speciale per sottoscrivere un abbonamento a Office 365 e OneCloud.

Microsoft non si abbassa a chiamare «pubblicità» le finestre come quella individuata in Esplora File, ma ritiene che si tratti semplicemente di suggerimenti utili per migliorare il proprio uso del PC.

Gli utenti potrebbero non essere d'accordo: che parte dello schermo venga sprecata per cercare di convincerli ad aprire un abbonamento a pagamento risponde davvero bene alla definizione di "pubblicità".

Bisogna ammettere che non è la prima volta che Microsoft approfitta di Windows per promuovere i propri prodotti: alcuni banner sono già stati avvistati nella schermata di blocco e persino nel menu Start. Quello presente in Esplora File è però particolarmente invadente.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1749 voti)
Leggi i commenti (11)

Pare inoltre che la strada sia segnata: si dice che nel prossimo Creators Update ci saranno altri banner posti all'interno della nuova Share UI (l'interfaccia per le funzioni di condivisione).

Il lato positivo è che, così come è possibile disattivare i banner della schermata di blocco, è possibile anche eliminare quelli in Esplora File.

Per farlo è sufficiente aprire il menu dell'applicazione alla voce Visualizza, quindi scegliere Opzioni e togliere il segno di spunta a Mostra le notifiche dei provider di sincronizzazione.

In questo modo però, come la voce relativa lascia intendere, non si riceveranno più nemmeno le notifiche di sincronizzazione da servizi come OneDrive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto! E direi non ci sia altro da aggiungere. :twisted: Leggi tutto
18-3-2017 17:34

Beh, a me la grafica di W10 mi piace, non me ne faccio niente di app e roba simile, ma il SO è stato arricchito di funzioni, non il contrario. La faccenda della pubblicità è odiosa. Ma si può disabilitare, come scritto sull'articolo, e finché si potrà, darò una possibilità a W10 di restare sul mio hdd. Per i feedback c'è questo: link Leggi tutto
14-3-2017 15:38

Io uso QTTabBar, ma preferirei comunque che i TAB fossero integrati nello strumento dell'OS. Leggi tutto
13-3-2017 16:49

{Giuse57}
non è detto che tutti si debbano vincolare a winsozz!!! aprire occhi per non restare ciechi!! please !! e aprire mente per non restare ignoranti !! please !! la versione 10 di win è la quintessenza della minkioneria informatica, un'ammucchiata di scartoffie elettroniche infarcite di ogni accessorio inutile possibile,... Leggi tutto
13-3-2017 11:16

{Nelik}
D'accordo al 100 per cento riguardo Cubic Explorer, peccato non venga più sviluppato da anni :( Era / é eccellente...
12-3-2017 23:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics