Windows 10, più privacy con il Creators Update

Microsoft risponde alle critiche dando agli utenti un controllo maggiore sui dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2017]

windows 10 privacy

In linea di massima, Windows 10 piace: certamente piace più di quanto piacesse Windows 8.

Fin dall'inizio, però, ha attirato critiche per la gestione piuttosto disinvolta della privacy degli utenti: il sistema operativo raccoglie in effetti molte informazioni e le gira a Microsoft, la quale ovviamente giura di utilizzarle unicamente per migliorare «l'esperienza utente».

Tuttavia, a Redmond sono ben consci del fatto che c'è una consistente porzione di utenti scontenta.

Così hanno deciso di mettere mano alla gestione della privacy di Windows 10 a partire dal Creators Update, il cui rilascio è previsto per la primavera.

Con un post sul blog ufficiale, Microsoft ha spiegato come innanzitutto cambierà il processo di installazione: non verrà più proposta un'opzione di default - generalmente scelta dagli utenti in quanto più veloce - che determinerà in automatico le impostazioni sulla privacy senza mostrare quali scelte il sistema sta facendo.

Invece, quanti avranno fretta potranno scegliere una modalità Express che mostrerà le impostazioni più importanti e permetterà di mettervi mano se qualcosa non soddisferà le esigenze.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)

Inoltre, è stata riorganizzata la raccolta di dati per funzionalità diagnostiche istituendo due soli livelli (in luogo dei tre precedenti): Basic e Full.

La modalità Basic raccoglierà ancora meno dati di prima, limitandosi a ciò che è essenziale per il funzionamento di Windows; quella Full, invece, invierà un rapporto completo.

Un ultimo passo importante verso una maggiore tutela della privacy riguarda l'istituzione di una sorta di pannello di controllo web dal quale ogni titolare di account Microsoft può gestire la riservatezza dei propri dati e vedere in tempo reale a quali informazioni l'azienda di Redmond abbia accesso.

Da lì è possibile sorvegliare l'uso di dati personali fatto da Bing, Edge ma anche Cortana e Microsoft Health, oltre che dai servizi di localizzazione.

Qui sotto, le nuove impostazioni per la privacy di Windows 10 (dall'anteprima del Creators Update distribuita agli sviluppatori).

Privacy 2
Privacy 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente questa mi sembra nulla di più di una foglia di fico gentilmente offerta da M$ agli utenti per mascherare le prepotenti violazioni della privacy introdotte con W10 rispetto ai precedenti SO di casa M$ che già non erano poche. In pratica niente di veramente diverso da quello che c'è oggi... :roll:
15-1-2017 14:44

Ma se non sbaglio, questa opzione è sempre esistita. Solo che lo zio Bill lo sconsigliava. Comunque la vera privacy ci sarà quando avrò la scelta di aggiornare Windows 10 come voglio io, non come vuole lo zio Bill. Leggi tutto
12-1-2017 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics