Windows 10, arriva l'app che svela tutti i dati condivisi con Microsoft

Ma l'interpretazione non è proprio semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2018]

diagnostic data viewer

La più grande lamentela mossa dagli utenti a Windows 10 sin dal giorno della sua apparizione ha sempre riguardato non tanto l'efficienza del sistema operativo, quanto la sua eccessiva curiosità verso i dati personali degli utenti.

Windows 10 è stato da subito accusato di essere uno "spione", e di inviare il maggior quantitativo di dati possibili a Microsoft.

Per questo motivo, di versione in versione sono state introdotte delle migliorie che garantissero all'utente un maggior controllo sulle informazioni condivise.

Ora che l'aggiornamento di primavera è ormai dietro la porta, il tema è tornato importante anche perché questa volta Microsoft ha deciso di inserire in Windows un'app progettata proprio per permettere agli utenti di verificare quali dati siano spediti a Redmond.

L'app in questione si chiama Windows Diagnostic Data Viewer e, a dire la verità, dagli screenshot rilasciati sembra di poter già dire che essa non sarà di enorme utilità all'utente comune.

I dati vengono infatti mostrati strutturati secondo il formato Json e facendo uso dei magic number: in pratica, capire al volo che cosa ciò rappresenti non è proprio alla portata di tutti.

È pur vero che mancano ancora un paio di mesi prima del rilascio ufficiale dell'aggiornamento di primavera, quindi è possibile che ancora vengano apportati cambiamenti all'app.

Inoltre, non è detto che ciò soddisfi quanti fino a oggi hanno accusato Windows 10 di violare la privacy: infatti il problema, dal loro punto di vista, non è tanto sapere quali dati il sistema raccolga per conto di Microsoft, ma il fatto stesso che il sistema raccolga dati.

I paladini della privacy saranno soddisfatti soltanto quando Windows 10 non raccoglierà alcuna informazione sui propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è vero si gridava poco tempo fa! In ogni forum Windows-iani addirittura ti davano dell'ignorante o peggio. Questa app (che "stranamente" arriverà e non che esiste ora) è dovuta solo per la battaglia delle associazioni di consumatori USA. NON È DETTO CHE SVELI TUTTO! Non è detto che questi sistemi spy poi possono essere... Leggi tutto
23-2-2018 21:20

Grazie Marco, proprio quello che pensavo ;) Leggi tutto
29-1-2018 17:13

Buongiorno, se il mio contributo può esservi d'aiuto, ho sviluppato una soluzione senza scopo di lucro per aziende, istituzioni, università e utenti con lo scopo di limitare enormemente la telemetria e non solo. Il progetto si chiama Mostonet Privacy Suite. Ulteriori informazioni le potete trovare qui Video promo basato su attacchi... Leggi tutto
29-1-2018 10:23

{umby}
link Espandere la pagina e leggere. Inorridire?
28-1-2018 22:04

{marco}
Per la privacy basta scaricare WPD link e mettere off tutto quello nella scheda privacy. Probabilmente qualcosa passa comunque, ma la maggior parte viene bloccata. C'è anche l'opzione di bloccare la telemetria tramite firewall, e funziona
28-1-2018 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics