Windows 10, arriva l'app che svela tutti i dati condivisi con Microsoft

Ma l'interpretazione non è proprio semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2018]

diagnostic data viewer

La più grande lamentela mossa dagli utenti a Windows 10 sin dal giorno della sua apparizione ha sempre riguardato non tanto l'efficienza del sistema operativo, quanto la sua eccessiva curiosità verso i dati personali degli utenti.

Windows 10 è stato da subito accusato di essere uno "spione", e di inviare il maggior quantitativo di dati possibili a Microsoft.

Per questo motivo, di versione in versione sono state introdotte delle migliorie che garantissero all'utente un maggior controllo sulle informazioni condivise.

Ora che l'aggiornamento di primavera è ormai dietro la porta, il tema è tornato importante anche perché questa volta Microsoft ha deciso di inserire in Windows un'app progettata proprio per permettere agli utenti di verificare quali dati siano spediti a Redmond.

L'app in questione si chiama Windows Diagnostic Data Viewer e, a dire la verità, dagli screenshot rilasciati sembra di poter già dire che essa non sarà di enorme utilità all'utente comune.

I dati vengono infatti mostrati strutturati secondo il formato Json e facendo uso dei magic number: in pratica, capire al volo che cosa ciò rappresenti non è proprio alla portata di tutti.

È pur vero che mancano ancora un paio di mesi prima del rilascio ufficiale dell'aggiornamento di primavera, quindi è possibile che ancora vengano apportati cambiamenti all'app.

Inoltre, non è detto che ciò soddisfi quanti fino a oggi hanno accusato Windows 10 di violare la privacy: infatti il problema, dal loro punto di vista, non è tanto sapere quali dati il sistema raccolga per conto di Microsoft, ma il fatto stesso che il sistema raccolga dati.

I paladini della privacy saranno soddisfatti soltanto quando Windows 10 non raccoglierà alcuna informazione sui propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è vero si gridava poco tempo fa! In ogni forum Windows-iani addirittura ti davano dell'ignorante o peggio. Questa app (che "stranamente" arriverà e non che esiste ora) è dovuta solo per la battaglia delle associazioni di consumatori USA. NON È DETTO CHE SVELI TUTTO! Non è detto che questi sistemi spy poi possono essere... Leggi tutto
23-2-2018 21:20

Grazie Marco, proprio quello che pensavo ;) Leggi tutto
29-1-2018 17:13

Buongiorno, se il mio contributo può esservi d'aiuto, ho sviluppato una soluzione senza scopo di lucro per aziende, istituzioni, università e utenti con lo scopo di limitare enormemente la telemetria e non solo. Il progetto si chiama Mostonet Privacy Suite. Ulteriori informazioni le potete trovare qui Video promo basato su attacchi... Leggi tutto
29-1-2018 10:23

{umby}
link Espandere la pagina e leggere. Inorridire?
28-1-2018 22:04

{marco}
Per la privacy basta scaricare WPD link e mettere off tutto quello nella scheda privacy. Probabilmente qualcosa passa comunque, ma la maggior parte viene bloccata. C'è anche l'opzione di bloccare la telemetria tramite firewall, e funziona
28-1-2018 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics