Sat-Fi trasforma lo smartphone in satellitare

Un piccolo hotspot per essere connessi dovunque si vada, o quasi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2014]

satfi

Globalstar, uno dei maggiori fornitori di servizi voce e dati via satellite, ha ideato una dispositivo che trasforma qualsiasi smartphone in un telefono satellitare.

L'apparecchio in questione si chiama Sat-Fi ed è concettualmente simile a un hotspot Wi-Fi; tuttavia, anziché connettere a una linea terrestre come una ADSL, connette alla costellazione di satelliti Globalsat.

Non bisogna certo aspettarsi prestazioni da banda larga: la velocità è limitata ad appena 9,6 kbit/s; inoltre il traffico dati viene conteggiato al minuto, esattamente come avviene per il traffico voce. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Leggi i commenti (19)
Come per tutti gli apparecchi satellitari, occorre che nulla blocchi la connessione tra l'antenna esterna di Sat-Fi e il satellite. A parte queste limitazioni, il sistema funziona in tutta l'America del Nord, come la mappa della copertura mostra.

Il prezzo di Sat-Fi è di 999 dollari, mentre le tariffe al minuto sono al massimo di 1 dollaro.

Vi sono poi alcuni piani tariffari speciali, come quello che offre 40 minuti mensili a 40 dollari e servizio illimitato a 150 dollari, sempre mensili.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh dai con un hot spot puoi gestire fino a 8 smartphone... :wink: Leggi tutto
28-7-2014 19:21

Mi sarebbe servito qualche anno fa, a casa mia il cellulare aveva una tacca solo se era venerdì di Pasqua e c'era la congiunzione Plutone-Saturno nel segno dello Scorpione... :twisted: Costi e copertura a parte, lo vedo utile per navigatori ed escursionisti, anche se per questi ultimi è un bell'ingombro, almeno per ora, Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:54

E chiamalo piccolo! Misure in cm 16x16x6.1 Leggi tutto
25-7-2014 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3413 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics