Richard Branson con Coca Cola fornirà Internet via satellite

L'inedita alleanza ''Virgin-Cola'' contrasterà il progetto SpaceX di Elon Musk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2015]

branson virgin satelliti

Il sogno nel cassetto di Richard Branson, l'eclettico fondatore di Virgin, è sempre stato lo spazio: con la sua Virgin Galactic vuole essere il primo a fornire un servizio regolare di voli spaziali commerciali.

Nell'attesa che ciò diventi realtà, Branson ha creato una nuova azienda nata da una costola di Virgin Galactic e sempre interessata allo spazio: si chiama OneWeb, e il suo obiettivo è fornire accesso a Internet dallo spazio.

Non è la prima volta che qualcuno pensa di vendere connettività via satellite ma le realtà attualmente esistenti, pur avendo trovato una loro nicchia di mercato, non sono mai state in grado di competere con le offerte delle aziende che operano "a terra".

OneWeb potrebbe essere la prima a farlo, grazie ai suoi potenti finanziatori: oltre a Branson e al Virgin Group c'è infatti Coca-Cola, ma anche Qualcomm e Airbus, che nel complesso hanno finora investito nel progetto 500 milioni di dollari.

Grazie a questi fondi OneWeb lancerà una flotta costituita da ben 600 satelliti, che dovranno fornire accesso globale a Internet e a costi contenuti; il primo lancio è fissato per il 2017, mentre il costo complessivo dell'operazione è calcolato in 2 miliardi di dollari.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Nonostante i costi elevati, OneWeb deve muoversi in fretta: la SpaceX di Elon Musk, nota per aver fornito alla Nasa il modo di portare rifornimenti alla ISS, ha in mente di fare proprio la stessa cosa.

SpaceX per ora ha chiesto il permesso di lanciare due satelliti che si connetteranno a tre stazioni a terra e che saranno operativi per 12 mesi: si tratta del primo test per la realizzazione di un'ampia costellazione per fornire connettività al pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In Italia, per sviluppare la fibra, ad oggi sono previste alcune centinaia di milioni di euro, e questa fibra porterà connettività fino a 100 Mbit per ora ma implementabile in futuro, ad oggi le connessioni satellitari hanno velocità inferiore a quella dell'ADSL e costi di connessione e investimenti iniziali molto alti che solo chi non... Leggi tutto
29-6-2015 19:14

{Emily}
In italia solo per sviluppare un po la fibra ottica si stanno spendendo vari MILAIRDI di euro. Il costo di 2 miliardi di euro per questo progetto con i satelliti in confronto è quasi irrisorio visto che coprirà tutto il mondo, ed i costi saranno velocemente ammortizzati.
29-6-2015 15:38

Visto l'investimento previsto mi sfugge come poi si pensi di riuscire a fornire un servizio a costi competitivi con chi di investimenti del genere non ne deve fare... :?
27-6-2015 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics