L'accordo Meloni-Musk

Secondo la stampa italiana, l'accordo tra il Governo italiano e Starlink sui satelliti sarebbe ormai cosa fatta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2025]

meloni musk starlink
Foto di ANIRUDH.

Un blitz della presidente Meloni per essere la prima leader europea a incontrare Donald Trump nella sua residenza privata in Florida prima del suo insediamento formale fra due settimane come successore di Biden: questa è la notizia del giorno.

Certamente la premier ha posto fra gli argomenti del colloquio un chiarimento sugli aspetti politici e diplomatici del caso Cecilia Sala: la nostra connazionale giornalista detenuta in Iran solo per cercare di scambiarla con l'iraniano Abedini recluso a San Vittore su richiesta degli USA, che ne chiedono l'estradizione per terrorismo.

Per liberare al più presto Sala si deve negare l'estradizione per un reato che in Italia non è tale e comunque non sarebbe punibile con l'ergastolo che attende l'iraniano in America. D'altra parte non si vuole nemmeno iniziare i rapporti con la presidenza Trump, politicamente vicina alla Meloni, con un incidente diplomatico.

Nel colloquio Trump-Meloni sarebbe rientrato anche il tema del maxi accordo fra Italia e Starlink, la rete di satelliti di Elon Musk (il quale farà parte anche del governo di Trump) per permettere alla Difesa italiana di utilizzare quei satelliti per le comunicazione militari italiane con le navi, gli aerei, e in generale il personale delle missioni all'estero in caso di guerra - ma anche di assenza di conflitto.

Si tratta di un appalto da un miliardo e mezzo di euro che non passerebbe attraverso gare di appalto europee perché il servizio fornito da Musk, secondo il ministro della Difesa Crosetto, è in monopolio e lo può fornire solo lui e la sua azienda.

Il punto è però la possibilità anche per gli utenti privati di potersi avvalere sul territorio italiano dei collegamenti satellitari per le comunicazione via Internet, soprattutto nelle zone non coperte dalla rete a banda larga.

Nel caso della difesa prevalgono le esigenze di sicurezza, che sono una prerogativa del Governo che deve risponderne solo al Parlamento; ma per fornire un servizio a copertura nazionale a cittadini e imprese non serve soltanto l'ok del Governo. Sono necessarie infatti anche l'autorizzazione dell'Agcom e quella del Garante della Privacy, nonché quelle degli antitrust italiano ed europeo.

Infatti l'ingresso di un colosso come Musk non deve alterare la libera concorrenza, soprattutto dopo tutto quello che è stato imposto a TIM perché perdesse il suo ruolo di monopolista in Italia: deve invece garantire un'offerta che non schiacci la concorrenza e penalizzi i gestori che hanno già fatto molti investimenti.

In pratica non è detto che Musk abbia mano libera nell'offerta di connessione ai privati; la faccenda si fa interessante perché si tratta di un imprenditore abituato a rispondere con forza alla politica o alle authority che cercano di imbrigliare l'attività delle sue molteplici imprese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Richard Branson con Coca Cola fornirà Internet via satellite
700 mini-satelliti per portare Internet ovunque

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

E sarebbe stato pure contento :roll:
15-1-2025 16:56

Però gli avrebbero regalato un'altra maglietta. :twisted:
15-1-2025 14:13

Ma all'altro non gli avrebbero detto niente, sarebbe stato fiato sprecato......
15-1-2025 14:10

Io ho detto l'altro vice. :shock:
15-1-2025 08:02

A parte che il molliccio Tajani dovrebbe prima rassodarsi fino ad assumere la consistenza di una mozzarella, per poter dire qualcosa alla giorgina de noaltri, ma te lo vedi andare a mosca a parlare con Lavrov per il catarcioscki di Glonass, con quelli che gli dicono: Tovarish Antonjo, siamo ben felici di metterti a disposizioni il... Leggi tutto
14-1-2025 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2526 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics