La sicurezza dell'Internet satellitare

Cassandra Crossing/ Le connessioni Internet satellitari sono importanti, ma quanto sono sicure?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2022]

internet sat

Cassandra ha già parlato di compromissione di reti internet satellitari come risultato di un'azione ostile di uno stato nazionale. Lo ha fatto con un articolo dove ipotizzava in anteprima mondiale una spiegazione, poi rivelatasi assolutamente corretta, di come l'attacco era stato condotto dal punto di vista tecnico.

Sì, perché di un atto di guerra contro l'Ucraina si è trattato, ancora più spregevole perché, colpendo 5.000 bersagli civili in Ucraina, ha fatto anche altre 25.000 vittime in paesi europei totalmente estranei. Strano che la comunità internazionale non abbia reagito su questo piano cibernetico, come ha fatto con decisione per altri piani dell'aggressione all'Ucraina. Infatti, colpendo l'intera infrastruttura Viasat, l'aggressore ha disconnesso 30.000 utenze satellitari da Internet, tra le quali, solo per fare un esempio, 5.000 turbine eoliche del fabbricante Enercon, che hanno perso la telemetria e sono quindi andate fuori servizio.

In un certo modo questo attacco è stato comunque utile, perché ha riportato agli onori della cronaca la trascurata e perdurante fragilità progettuale e pratica dei sistemi civili di comunicazione satellitare, fragilità che affonda le sue radici in tecnologie degli anni '70, totalmente prive di quegli accorgimenti di sicurezza che sui nostri pc diamo ormai per scontati.

Queste connessioni satellitari, anche quelle più recenti, sono basate su queste reti arcaiche di comunicazione, semplicemente riconfezionate in scatole scintillanti e vendute a forza di spot pubblicitari in prima serata. La notizia arriva da un esaustivo e dettagliato articolo di Wired e relegata in una breve news di Wired Italia, che la pone invece in secondo piano.

L'articolo descrive e commenta le analisi di sicurezza dell'ultima nata nel campo delle connessioni Internet satellitari, Starlink, realizzate da un ricercatore di un università belga, Lennert Wouters, che le ha presentate all'ultima conferenza Blackhat. 

L'articolo ha un bellissimo titolo che evoca Guerre Stellari "The Hacking of Starlink Terminals Has Begun", che tuttavia semina confusione, rischiando di equiparare i due avvenimenti, che sono completamente diversi.  Il primo infatti è un atto di guerra informatica, mentre il secondo è un sano e ben gestito esempio del circolo virtuoso che, grazie alla collaborazione tra aziende e comunità hacker, è il vero motore di un miglioramento della sicurezza, sia delle connessioni Internet satellitari che di qualsiasi altro sistema informatico commerciale.

Lo dimostra, al di là di ogni possibile dubbio, l'infimo stato dell'odierna sicurezza informatica, dallo spazio fino all'ultimo oggetto dell'Internet delle Cose; infatti il mercato, lasciato a sé stesso non produce sicurezza informatica ma insicurezza informatica.

Il cosiddetto "hacking di Starlink" è un brillante esempio di questa collaborazione, che l'azienda di Elon Musk pare aver perfettamente percepito e gestito. Staremo a vedere se questo brillante esempio diminuirà il numero di casi in cui hacker etici, facendo un favore a un'azienda informatica, invece di essere premiati si sono trovati bersaglio del loro miope management e dei relativi uffici legali, invece che essere premiati con ringraziamenti e, perché no, con moneta sonante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

:lol: Bella considerazione. Leggi tutto
4-9-2022 15:29

Evita di accorpare due osservazioni totalmente distinte per contesto, è una questione di educazione verso gli interlocutori ed i lettori. Se avessi scritto che Sarah Palin è la prima politica che non ha più bisogno di attrici per girare un film porno su se stessa 😱 e Cassandra avesse illustrato la soluzione dell'ultimo teorema... Leggi tutto
1-9-2022 14:41

Probabilmente perché da quasi un secolo sul cra[c]ker ci spalmano il pathè di tonno... hai voglia ad attribuirgli un significato completamente diverso, e di cui l'utonto medio non sente alcun bisogno. :roll: Leggi tutto
1-9-2022 13:34

{alkhansa}
@Homer S. Sono i media che hanno trasformato gli hacker in cracker. Il mondo è in mano ai media, capaci di manipolare qualunque informazione semplicemente dandole il "taglio" richiesto dalle alte sfere. @Cassandra Io non sono affatto d'accordo con l'invasione russa, che trovo negativa come ogni guerra. Dato... Leggi tutto
1-9-2022 10:21

Per quanto ci si sforzi, oggigiorno in Italia almeno hacker è sinonimo di delinquente. Wired magari ha perso la speranza di sfatare questa convinzione.
1-9-2022 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics