Il misterioso attacco a Viasat finalmente spiegato in dettaglio da Viasat



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2022]

viasat2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La prevedibile banalità del Male

All'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, il 24 febbraio scorso, una parte significativa delle comunicazioni militari ucraine è diventata impossibile a causa di un attacco informatico al sistema di telecomunicazioni satellitari di Viasat usato appunto dalle forze militari del paese.

L'attacco ha avuto ripercussioni anche in altri paesi che usano Viasat, dal Regno Unito alla Repubblica Ceca al Marocco. Fra i sistemi colpiti dagli effetti collaterali dell'attacco ci sono anche circa 2000 pale eoliche in Germania. Non risultano interessate le compagnie aeree che usano i sistemi Viasat o i clienti Viasat del governo statunitense. I modem degli utenti colpiti sono stati resi inservibili.

La vicenda è stata raccontata inizialmente dal Washington Post, da The Hill e in dettaglio da Ars Technica.  Anche Wired.it ne ha parlato in questo articolo, indicando che sarebbero stati colpiti dall'attacco circa 27.000 utenti.

Oggi, finalmente, l'azienda direttamente interessata, Viasat, ha pubblicato il proprio resoconto dell'attacco, che spiega come si è svolto e quale punto debole dell'infrastruttura è stato sfruttato. La lettura è molto interessante, perché mostra un modo poco hollywoodiano e per nulla intuitivo di portare alla paralisi una rete di telecomunicazioni satellitari. Non c'è bisogno di "hackerare il satellite" se qualcuno configura maldestramente un accesso VPN al sistema di gestione della rete a terra e da lì qualcun altro manda comandi ai modem degli utenti, inducendoli a sovrascrivere le proprie memorie flash e diventare incapaci di ricollegarsi.

Lo scenario più plausibile è un attacco da parte russa o di affiliati o simpatizzanti del governo russo, ma al momento non ci sono prove.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti
Condividere il taxi? Si può anche in Italia
Se il Wi-Fi diventa il nemico del popolo
Salvini e il gioco della sospensione dell'account Facebook
Cronache da un futuro probabile (6)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics