No, la Stazione Spaziale non è “a rischio caduta” come titolano alcuni giornali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2022]

ssi
La Stazione Spaziale Internazionale in una fotografia scattata l’8 novembre 2021 dall’interno di una capsula Dragon (dettaglio della foto ISS066E080907).

Sta circolando la notizia (falsa) secondo la quale la Stazione Spaziale Internazionale sarebbe "a rischio caduta" in seguito alle sanzioni contro la Russia. Viene riportata una dichiarazione di Dmitry Rogozin, responsabile dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, che affermerebbe che le sanzioni potrebbero interrompere le operazioni dei veicoli russi che riforniscono la Stazione e la mantengono in orbita. Ne scrivono per esempio La Regione (copia permanente), Televideo Rai (copia permanente), ANSA (copia permanente).

Rogozin è noto da molto tempo agli addetti ai lavori per le sue dichiarazioni bislacche; ora, con l'invasione russa dell'Ucraina, da bislacche sono diventate veri e propri deliri da prendere come pura propaganda di regime.

La realtà dei fatti è completamente opposta alle sparate di Rogozin: alle 19.35 UTC di ieri (11/3) il veicolo cargo russo Progress MS-18, attraccato alla Stazione, ha infatti acceso i propri motori per sei minuti, su comando del Controllo Missione russo, come previsto. Questo ha alzato l'orbita della Stazione di circa 900 metri. La manovra, denominata reboost, fa parte delle attività regolari dell'avamposto spaziale.

La quota orbitale della Stazione, infatti, si abbassa lentamente e progressivamente, a causa dell'effetto frenante della tenuissima atmosfera che è ancora presente a 400 km di quota, dove orbita la Stazione, e quindi è necessario rialzarla periodicamente. Se questo non venisse fatto, la Stazione perderebbe quota molto lentamente (nel corso di mesi o anni, a seconda delle condizioni dell'atmosfera terrestre).

Ma non è vero che dipende esclusivamente dai russi per queste procedure, che possono essere svolte anche da veicoli di altri paesi, come la Cygnus statunitense (che lo ha appunto fatto di recente). La NASA, Axiom e SpaceX si stanno già attrezzando con discrezione per fare a meno dei russi per il reboost e le correzioni di assetto qualora questa isteria di Rogozin dovesse sfociare in un ordine di sospendere queste attività (che finora, come si è visto, non è stato dato).

Non c'è nessun pericolo di caduta, insomma. I politici blaterano e si picchiano il petto coi pugni, i tecnici lavorano col buon senso. Dare questa "notizia" dei vaneggiamenti di Rogozin senza spiegare questo concetto è giornalismo irresponsabile che semina panico ingiustificato.

Chi volesse conoscere meglio i dettagli tecnici di queste manovre può leggere questo mio articolo.

Taccio, per pietà, sulla scemenza epica scritta da molti giornalisti, secondo i quali il rischio sarebbe quello "di un ammaraggio o di un atterraggio della stazione sul suolo terrestre". Un satellite in caduta non ammara dolcemente né atterra morbidamente: precipita, si disintegra e alcuni rottami si schiantano a terra. Pazienza non capire un'acca di astronautica, ma almeno l'italiano sarebbe buona cosa saperlo, se si scrive su un giornale.

Aggiungo un chiarimento sulle aree sorvolate dalla Stazione: il complesso spaziale orbita con un'inclinazione di 51,6° rispetto all'Equatore. Vuol dire che il piano della sua orbita intorno alla Terra è inclinato di quest'angolo rispetto al piano dell'Equatore.

orbital inclination

Quest'angolo è stato scelto perché i veicoli russi che l'hanno parzialmente costruita e che la riforniscono decollano dal centro spaziale di Baikonur, che sta a 46° di latitudine, e la regola generale è che il lancio spaziale più efficiente (che richiede meno propellente a parità di massa da lanciare) colloca il veicolo in un'orbita inclinata con lo stesso angolo della latitudine di lancio (in modo da sfruttare al massimo la spinta aggiuntiva data dalla rotazione terrestre). Dal Kennedy Space Center si lancia solitamente a 28°, che è la latitudine del centro spaziale in Florida. Altre collocazioni orbitali sono possibili, ma richiedono piu propellente.

Però un decollo con una traiettoria inclinata a 46° farebbe sorvolare il territorio cinese ai lanciatori russi, e in caso di malfunzionamento una caduta in territorio cinese sarebbe decisamente imbarazzante, per cui da Baikonur si lancia normalmente con un'inclinazione maggiore (51,6°, appunto) che non sorvoli la Cina durante la salita verso lo spazio. Questa traiettoria è più dispendiosa, ma è politicamente necessaria.

Era più facile per gli americani usare una traiettoria di lancio meno efficiente, e quindi quando si negoziò la costruzione della Stazione si scelse quest'inclinazione orbitale di 51,6°, che ha oltretutto il vantaggio di consentire alla Stazione di sorvolare una porzione maggiore della superficie terrestre.

Infatti mentre la Stazione (come qualunque satellite) orbita sempre sullo stesso piano, mantenendo la medesima inclinazione rispetto al piano dell'Equatore, la superficie terrestre ruota, e lo fa a una velocità differente da quella della Stazione. Il risultato di questi due moti combinati è che la Stazione sorvola una fascia della superficie terrestre compresa fra due latitudini che equivalgono all'inclinazione del piano orbitale.

In parole povere: se l'orbita è inclinata a 51,6°, la Stazione prima o poi sorvola praticamente qualunque punto della superficie terrestre che si trovi fra 51,6° sopra l'Equatore e 51,6° sotto l'Equatore.

Questo produce una ground track (la traccia dei punti sopra i quali la Stazione sta perpendicolarmente nel corso delle sue orbite) che ha questa forma e che si sposta progressivamente rispetto alla superficie:

traiettoria

Di conseguenza, la Stazione non può mai sorvolare zone della Terra che si trovino a più di 51,6° nord o sud, come mostrato in questa mappa (citata anche da Rogozin), nella quale il territorio attualmente russo che viene sorvolato è evidenziato in rosso. Questo territorio include città come Volgograd (un milione di abitanti) e Vladivostok (600.000 abitanti).

iss overflight
prob density
Probabilità di trovare la Stazione a una certa latitudine per grado decimale (grafico calcolato e generato da pgc).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Oltre alla Luna, la Terra ha un altro (quasi) satellite
Il Lussemburgo crede nello sfruttamento minerario degli asteroidi
Decine di miliardi i pianeti potenzialmente abitabili nella Via Lattea
Antibufala: suoni segreti captati dagli astronauti lunari?
Il satellite italiano che andrà sulla Luna e su Marte
Il vulcano di ghiaccio su Plutone
Il primo fiore nato nello spazio
I detriti spaziali dal 1957 a oggi [VIDEO]
Antibufala: l'asteroide di Natale minaccia la Terra!
Antibufala: Kubrick ha videoconfessato di aver falsificato lo sbarco sulla Luna!

Commenti all'articolo (2)

Ottimo articolo Paolo! :cappello:
26-3-2022 14:43

E' sempre un piacere leggere articoli scritti da chi ne capisce :-) Grazie Paolo!
23-3-2022 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics