Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo

Nel mirino del ministro dell'Interno ci sono tutte le piattaforme che supportano la crittografia end-to-end.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2025]

governo piantedosi autorita whatsapp crittografia
Foto di freestocks.

Durante la puntata della trasmissione "Codice" di Rai 1 trasmessa il 18 luglio 2025 Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha annunciato l'intenzione del Governo italiano di istituire una nuova authority, in dipendenza dal Ministero dell'Interno e in collaborazione con la Polizia Postale, per monitorare il comportamento (ed eventualmente sanzionare) le app di messaggistica con crittografia end-to-end, come WhatsApp, Signal e Telegram. L'obiettivo è equiparare questi servizi agli obblighi normativi delle compagnie telefoniche, imponendo la presenza di sedi legali in Unione Europea e prevedendo sanzioni fino alla sospensione del servizio per i provider non conformi.

Piantedosi ha ribadito che la crittografia end-to-end ostacola le indagini su reati gravi come pedopornografia, terrorismo e spionaggio, rendendo necessaria una giurisdizione più incisiva. La nuova Autorità avrebbe il compito di monitorare i provider di messaggistica, richiedere quando necessario la condivisione di dati con le autorità inquirenti e applicare sanzioni, incluse multe pecuniarie e l'interruzione del servizio, in casi estremi. L'idea riprende l'allarme del capo della Polizia Vittorio Pisani che al Festival dell'Economia di Trento aveva denunciato la disparità normativa tra le aziende di telecomunicazioni, obbligate a collaborare con la magistratura, e le piattaforme digitali, spesso esenti da vincoli simili.

«Il quadro normativo sta evolvendo a livello europeo e internazionale» - ha affermato Piantedosi - per arrivare a obbligare i provider, che spesso hanno sede al di fuori della UE, a stabilire sedi nei singoli Stati membri. Il ministro ha evidenziato l'importanza strategica dei dati, definiti «una ricchezza» per la sicurezza nazionale. Tuttavia, la misura solleva preoccupazioni sulla privacy digitale. La crittografia end-to-end, pilastro di app come Signal e WhatsApp, garantisce che solo mittente e destinatario possano accedere ai messaggi, rendendo impossibile l'intercettazione senza compromettere la sicurezza di tutti gli utenti.

Le difficoltà tecniche e politiche sono notevoli. Implementare un sistema di monitoraggio richiederebbe backdoor o meccanismi di accesso ai dati, come il controverso ChatControl proposto in Europa, che obbligherebbe le piattaforme a scansionare i messaggi per contenuti illegali. Tale misura è stata respinta da molti per le implicazioni sul GDPR e sulla sicurezza degli utenti. Obbligare i provider a stabilire sedi in Europa potrebbe spingere alcuni, come Telegram, a ritirarsi dal mercato europeo piuttosto che conformarsi, come accaduto con BitChute nel Regno Unito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chi difende gli adulti?
La Democrazia della Sorveglianza
False dicotomie, reloaded
Rinunciare allo smartphone
Chatcontrol, a rimetterci saranno le vittime di abusi
Zitto zitto, il Parlamento Europeo vara la sorveglianza di massa di tutte le email

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Almeno Verlaine tornerà in auge... :twisted: Leggi tutto
29-7-2025 12:36

In certi paesi venivano (e forse vengono) intercettate e lette anche le lettere del signor nessuno. (e purtroppo l'informatizzazione ha reso più semplice leggere e schedare sia le lettere cartacee sia a maggior ragione le comunicazione email o in altro formato elettronico) Dovremmo iniziare a mandare messaggi come "Giovanni ha i... Leggi tutto
29-7-2025 11:08

Sono d'accordo con te.
29-7-2025 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8807 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics