Rinunciare allo smartphone

Cassandra Crossing/ Cambiare uno stile di vita per evitare la sorveglianza tecnologica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2021]

Nokia 3310

Probabilmente nessuno ha potuto ignorare la vicenda di Pegasus e della azienda israeliana NSO, la cui ampiezza è ben riassunta qui e qui, e della lista di 50.000 utenze telefoniche intercettate, dove abbondano ministri, giornalisti, capi di stato e attivisti dei diritti politici e digitali. Informazioni tecniche su cosa è successo sono reperibili a carrettate in Rete.

La questione va ben oltre la notizia e il fatto in sé; la vera notizia è la prova provata che, usando gli smartphone, nessuno è al sicuro, che tutti, ma proprio tutti, possono essere facilmente intercettati a qualsiasi livello.

Ricordate la fuga e le rivelazioni di Edward Snowden? Hanno cambiato il modo di vedere l'uso che gli stati nazionali fanno delle informazioni raccolte con qualunque mezzo. Lo hanno cambiato per sempre, dovrebbero averlo capito tutti.

Ricordate anche la recente approvazione dell'iniziativa nota come Chatcontrol, con cui l'Unione Europea ha legalizzato le intercettazioni di massa di tutte le informazioni digitali di tutti i cittadini, come sempre spacciandolo da semplice e indispensabile mezzo di contrasto alla criminalità? Lottare contro la criminalità è importantissimo, ma non è il valore supremo di una società civile.

Bene, sommando due più due, e con la stessa certezza che facciano quattro, si arriva all'inevitabile conclusione che, se si vuole conservare qualche brandello di privacy nelle comunicazioni elettroniche, è necessario rinunciare allo smartphone. Sì, come ha fatto Snowden, e per motivi simili.

Ma non basta; è necessario ripensare completamente il modo con cui riceviamo, utilizziamo e trasmettiamo informazioni, per poter avere, quando necessità lo impone, una ragionevole certezza che alcune nostre informazioni e comunicazioni siano e rimangano private.

Uno smartphone, usato con le abitudini "normali" nell'ecosistema software drogato dai gestori di repository e dal controllo sulle app, non è più utilizzabile come strumento di comunicazione. Punto. Non possiamo permetterci di restare permanentemente collegati a esso. Ri-punto.

La vicenda Pegasus ha dimostrato, al di là di ogni dubbio, che l'ecosistema dei cellulari è continuamente abusato e abusabile da una pletora di attori: stati nazionali, stati canaglia, organizzazioni criminali, aziende, servizi segreti, polizie, anche da privati cittadini o consulenti privi di scrupoli.

Mettere pannicelli caldi a un sistema malato nelle sue radici più profonde, limitandosi ad aumentare i controlli sulla vendita di software spia, o ad aumentare la sicurezza degli ecosistemi software degli smartphone con applicazioni e sistemi operativi meglio scritti e più sicuri non ci può portare da nessuna parte. È l'intero ecosistema che è fallato.

Modificare qualche dettaglio di come usiamo gli smartphone, cambiando programma di chat o smettendo di usare un certo social network, è altrettanto inutile e fallimentare. È l'intero ecosistema software degli smartphone che è nato sbagliato e malato alla radice; si rende necessario semplicemente uscirne.

Questo non vuol dire rinunciare all'uso dei cellulari, ma che è necessario tornare al dualismo telefono/computer. Significa che per telefonare dobbiamo tornare a utilizzare gli economicissimi e pratici dumbphone, privi di sistema operativo e senza collegamento a Internet. Significa che per tutto il resto dobbiamo tornare a utilizzare i computer, con l'ampia scelta di programmi e sistemi operativi nati per i computer; computer che possono essere resi sicuri fino al livello necessario da ciascuno. Privilegiando ovviamente il software libero ed il software open source.

Significa non essere sempre online senza che ce ne sia la necessità. Significa non essere sui social 24 ore al giorno. Significa non mettere online permanentemente la propria casa riempiendola di inutili gadget IoT e di assistenti "intelligenti".

Ma persino ripristinare il dualismo computer/telefono è condizione certamente necessaria, ma non sufficiente. È necessario abolire ovunque gli ecosistemi software troppo omogenei e ritornare verso sistemi eterogenei e comunicanti con protocolli standard. Solo così si può iniziare a contrastare l'esistenza di software come Pegasus e iniziative come Chatcontrol.

Cassandra, nel proporre questa soluzione, fa sua una citazione di un altro Winston (non Winston Smith, ma Winston Churchill): "Non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore". Non sono sogni utopistici, ma cambiamenti necessari; dobbiamo solo farcene una ragione. Dobbiamo cambiare le nostre abitudini, cambiare noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
App di sorveglianza colabrodo: Family Locator
Se in casa ti suona l'allarme nucleare...
Campanelli digitali, video visibili a sconosciuti
Stallman contro i Bitcoin: Non proteggono la privacy degli utenti
La dipendenza da telefonino degli adulti uccide i bambini
Internet of Things, dispositivi usati per perpetrare abusi domestici
L'iPhone X da 4.000 euro in onore di Steve Jobs, Elon Musk e Nikola Tesla
Nokia, tutti gli Android saranno aggiornati a Oreo
Il nuovo Nokia 3310, coloratissimo e con una lunga autonomia
Il ritorno del Nokia 3310
Big Brother Award, al via l'edizione 2011

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Commento ...
30-11-2021 09:00

{Claudio}
Senza contare che stanno introducendo l'ID digitale...,e mi chiedo se saranno in grado di proteggere i nostri dati sensibili,ma ne dubito visto le continue perdite di dati sensibili in tutto il mondo. Oltretutto vogliono che si paghi qualsiasi acquisto con la carta di credito (antievasione),ma questo vuol dire che lo stato... Leggi tutto
30-8-2021 17:42

@Beppec3 Da pc, i sistemi operativi sono profilanti lo stesso. Windows, Mac, Chrome OS. Linux, inteso come distribuzione, Debian, Ubuntu, Fedora, ecc..non sono profilanti. Anche se, a livello browser siamo sempre lì, seguiti e profilati ovunque ci spostiamo in rete. Ma si possono usare i browser in forma anonima. E comunque, spento il... Leggi tutto
2-8-2021 09:31

{Beppec3}
Mi avesse spiegato con più dettaglio perché fare alcune cose da PC invece che da smartphone è più sicuro, avrei meno dubbi. Stessa cosa quando parla di sistema operativo standard. Ma cosa vuole dire standard in questo caso?
1-8-2021 07:10

Ho raggiunto un compromesso. Mi porto dietro un dumbphone GSM ma a casa tengo in un cassetto uno smartphone di recupero senza SIM sempre connesso alla wifi. Sopra ci ho montato con un account gmail farlocco le app minime indispensabili per sopravvivere come IO, Whatsapp che consulto via web da pc e un app home banking. E' un buon... Leggi tutto
30-7-2021 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2077 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics