Diffidate di qualunque apparecchio abbia meno di 10 anni

Cassandra Crossing/ L'inventario della vostra IoT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2022]

cassandra inventario iot 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'inventario della vostra IoT

Avete finito? Forse lo credete. Adesso alzatevi e girate per casa guardando qualsiasi oggetto che sia stato fabbricato o modificato dal 1970 in poi. Domandatevi se dentro ci sia qualcosa di digitale, se ci sia del silicio, se ci siano microprocessori, anche se non sapete di nessun sensore o canale di ritorno. Forse avrete uno o più flash mentali, e aggiungerete cose al vostro elenco, come il frigorifero od il microonde di recente acquisto.

Lavatrici comprate nel 2006 avevano già microcontrollori con fuzzy logic e la possibilità di scaricare i dati su di un terminale che aveva il tecnico dell'assistenza.

«Ma» - diranno i 24 informatissimi lettori - «se per comunicare col terminale usava una porta seriale non c'è canale di ritorno».

Vero, ma il solo fatto che un oggetto immagazzini e fornisca a richiesta informazioni su di voi dovrebbe già farvi preoccupare.

E, per aumentare le vostre preoccupazioni, chiedetevi: che cosa potrebbe esserci in una lavatrice analoga comprata oggi, cioè ben 16 anni dopo?

Voglio aiutarvi: il modello analogo al mio ha un'interfaccia Wi-Fi interna, con cui, per quello che dicono i depliant pubblicitari, può dialogare con l'asciugatrice e programmarla in maniera adeguata al carico di biancheria che sta per ricevere.

E se ha un'interfaccia Wi-Fi vuoi che non possa telefonare a casa usando la vostra connessione di rete? Avete per caso "registrato" il prodotto sul sito del costruttore?

E adesso massimizziamo le vostre preoccupazioni. Se anche un prodotto è installato in una baita in montagna, dove la fibra non arriva, potete essere tranquilli che non "telefoni a casa"?

No, se il prodotto ha meno di 4 anni; la sua elettronica potrebbe includere un modem cellulare dotato di eSIM, ed il produttore potrebbe aver attivato una sim virtuale, che permette di utilizzare la rete cellulare per connettersi a Internet senza che voi nemmeno dobbiate saperlo.

Tanto direbbe che è una funzionalità riservata all'assistenza, oppure, come ha fatto Google per i suoi Nest Secure, potrebbe sostenere che si era "dimenticato" di scrivere che l'oggetto conteneva anche un microfono ....

Vi siete poi ricordati del vostro e-reader? Il modello di punta della serie Kindle già una decina di anni fa scaricava i libri da solo, e senza wifi. Non aveva una eSIM. Indovinate cosa c'era dentro?

Allora, rivisitiamo l'inventario, a cui dovreste aggiungere, per cautela, qualunque cosa sia alimentata elettricamente e sia stata fabbricata meno di 10 anni fa.

Eliminate una voce dall'inventario solo se sapete in positivo che cosa contiene l'oggetto. Se avete smontato l'asciugacapelli dopo l'acquisto e sapete che all'interno ci sono solo il motore ed una resistenza elettrica, ok, lo potete depennare.

Ora evidenziate tutto quello che contiene silicio ed ha una connessione cablata, Wi-Fi, Bluetooth o radio, e riportate accanto esattamente di quanti e quali sensori è dotato l'oggetto.

Cominciate ovviamente dallo smartphone: troverete che ne ha almeno una decina; il record che è noto a Cassandra è 14. Che cosa possono registrare? Vi sentite a vostro agio?

Non è che poi per caso avete un assistente digitale in salotto, o un sistema d'allarme in casa? L'avete incluso nell'inventario? E la vostra automobile? Ci avevate pensato?

Ricopiate l'elenco pulito, chiudetelo in un cassetto e domani, con calma, rileggetevelo.

Che effetto vi fa? A Cassandra farebbe piacere saperlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Attacco delle Centomila Telecamere che ha paralizzato Internet
Occhiali olografici e Internet delle cose
La cesta che ti dice se la frutta sta ammuffendo
Se il braccialetto digitale di fitness fa la spia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

In effetti devo dire che sottoscrivo in toto quanto evidenziato da Homer S., si tratta di documenti ed informazioni che è bene non finiscano assolutamente mai nelle mani di terzi potenzialmente malintenzionati o che sfruttando l'occasione possono diventarlo. Leggi tutto
6-3-2022 11:10

Ho paura che ti sbagli, sono tutti pezzi potenziali di furti d'identità o appropriazioni indebite. Con un certificato di morte autentico e una delega falsificata potresti prendere ad es. il controllo di un conto corrente di un parente defunto: non è semplice ma nemmeno impossibile. Con una bolletta trafugata e una telefonata... Leggi tutto
6-3-2022 08:00

Azzeccato in pieno. Leggi tutto
6-3-2022 07:51

Io più altro facevo pratiche Inps solo con la registrazione. Con la PA ci comunico spesso tramite e-mail, sarà la pandemia ma mi rispondono e mi inoltrano certificati vari, per sapere che sono io gli basta un documento di identità. Sarà visto pericoloso, perché può essere trafugata da un PC, chiavetta o cosa, ma un certificato di... Leggi tutto
5-3-2022 18:45

E mi par di capire che a te è toccato un comune che ti ha forzato la scelta...
5-3-2022 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics