Il giallo dei puntini gialli: se la stampante fa la spia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2017]

nsa stego

Pochi giorni fa i giornalisti di The Intercept hanno contattato l'NSA per chiedere conferme sull'autenticità di un documento scottante dell'agenzia top secret statunitense che avevano ricevuto da una fonte anonima.

Il documento forniva dettagli tecnici importanti sui presunti tentativi russi di interferire informaticamente nelle elezioni presidenziali americane.

Per autenticarlo, i giornalisti ne hanno fornito una copia all'NSA. Un errore gravissimo, perché il documento conteneva una trama quasi invisibile di puntini gialli (evidenzati in blu nell'immagine qui sopra) che rivelavano con precisione data e luogo in cui era stato stampato, consentendo all'NSA di risalire all'identità della fonte anonima: secondo l'NSA, si tratta di Reality Leigh Winner, una dipendente di una società che collabora con l'agenzia governativa.

L'episodio ha riportato alla ribalta una questione già emersa in passato (le prime tracce risalgono al 2004; ne avevo parlato qui nel 2005 e nel 2008): molte stampanti a colori, come per esempio la Xerox Docucolor coinvolta in questo caso, inseriscono di nascosto uno schema univoco di puntini gialli molto chiari in ogni pagina che stampano: è una tecnica chiamata steganografia.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Leggi i commenti (2)

Questi puntini possono essere decodificati usando un software sviluppato dalla Electronic Frontier Foundation e contengono informazioni davvero dettagliate: nel caso del documento NSA, la data di stampa (il 9 maggio 2017), l'ora (le 6:20 del mattino) e l'identità della stampante (numero di serie 535218 o 29535218).

Tecniche di tracciamento come questa sono molto diffuse a livello aziendale e governativo: se volete sapere se la vostra stampante le utilizza, la EFF ha pubblicato un elenco apposito di stampanti verificate.  Maggiori informazioni, comprese le istruzioni per rivelare visivamente questi puntini, sono su SeeingYellow.com.

Fonte: Ars Technica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Appare quantomeno strano che dei giornalisti non fossero a conoscenza di questa possibilità tanto da far scoprire la propria fonte di informazioni, o forse volevano proprio che si scoprisse?
25-6-2017 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (314 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics