ParcoBuoi, quando il giogo (di borsa) si fa duro

Singolare presentazione di un sito che ha l'obbiettivo di spiegare i meccanismi della Finanza a chi non ha troppa dimestichezza con investimenti, mercati azionari e indicatori economici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2002]

Si tratta di una spiegazione "amichevole", morbida, che mira a stemperare i toni della Borsa. A questo scopo è stato scelto un nome provocatorio: nel gergo finanziario, il parco buoi è la massa indifferenziata dei piccoli risparmiatori che generalmente finiscono al macello, vittime di speculazioni e manovre dei padroni del mercato.

ParcoBuoi si rivolge a due tipologie di persone: da una parte, chi fa trading online (la compravendita di titoli tramite Web) e vuole uno scambio d'opinioni immediato con persone competenti; dall'altra, chi ha denaro investito ma non opera direttamente e non ha tempo per seguire le evoluzioni della Borsa. Per questi ultimi, l'occasione è duplice: non solo la possibilità di aggiornarsi su quanto accade nei mercati mobiliari, ma anche l'opportunità di chiedere chiarimenti sulle operazioni che vengono loro proposte (da banche, promotori finanziari, ecc).

Attraverso la metafora bovina - i buoi guidati dai pastori - il sito propone due sezioni principali. In Fresche di mungitura i pastori presentano i grafici degli andamenti dei titoli, studiati per mezzo dell'analisi tecnica. Nei Muggiti di stalla (il forum e la chat), chi si iscrive - gratis - può dialogare con gli stessi pastori e ottenere delucidazioni e informazioni. Ogni giorno, inoltre, la rubrica Teniamoli a biada presenta il commento dei pastori sulla seduta di Borsa.

Il mittente del comunicato stampa si firma Orgoglio Bovino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

akash
è una figataaaaa Leggi tutto
12-12-2002 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4546 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics