La moto volante di Star Wars è realtà

Si chiama Aero-X e si guida proprio come una moto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2014]

Aerofex Hover Bike

Gli speeder di Guerre Stellari, un po' come l'hoverboard di Ritorno al Futuro, sono una di quelle tecnologie che molti sognano di vedere realizzate.

Se le speranze per l'hoverboard paiono essere ormai scomparse, gli speeder - o qualcosa di analogo - stanno per diventare realtà.

La californiana Aerofex ha infatti rilasciato il video dimostrativo di una hover bike chiamata Aero-X che, dopo anni di sviluppo, è riuscita finalmente a vedere la luce. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Leggi i commenti (16)
Certo non potrà sfrecciare velocissima tra gli alberi della luna boscosa di Endor, dato che la velocità massima di 30 miglia orarie (circa 50 km/h), ma il prototipo funziona; e poi prima della commercializzazione dovrebbe essere in grado di arrivare a 45 miglia orarie (72 km/h).

A tenerlo sollevato in aria sono due grandi eliche, mentre per curvare il pilota deve piegarsi nella direzione in cui desidera che il mezzo si sposti; inoltre è possibile raggiungere un'altezza massima dal suolo pari a 15 piedi (circa 4,5 metri).

Attualmente ulteriori test sono in corso nel deserto del Mojave, in California.

Stando al sito ufficiale, i primi modelli saranno consegnati nel 2017; ognuno costerà 85.000 dollari (circa 68.000 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

In effetti sembra un hovercraft personale senza tenuta d'aria, tecnicamente parlando una bestialità... :?
13-12-2014 14:34

Due domande con una sola risposta possibile: Una mostruosità. :lol: Riassumendo: - Costa quasi 70mila euro - Bisogna essere elicotteristi con master in autoscontri - Consuma da matti e rumoreggia da impazzire - Non si sa dove lo si può usare, perché sulle strade ci passano auto e pedoni. Ma se lo usi altrove di sicuro scateni proteste... Leggi tutto
10-12-2014 23:38

Sarebbe opportuno sapere cosa e quanto consuma questa "moto" ed il rumore che fanno le due eliche.
10-12-2014 09:45

Soprattutto io mi chiedo: ma quanto consumerà? Ad occhio molto più degli hovercraft, non avendo il sacco di tenuta dell'aria... Eppoi: qualcuno mi spieghi a cosa cavolo serve viaggiare con questo "coso" a quasi 5 metri dal suolo! Non ci puoi mica passare sopra le strade o le persone!
10-12-2014 05:02

Qualcuno ci sarà sicuramente... :roll:
10-12-2014 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics