Una IA pensiona la voce di Darth Vader

Tramite la tecnologia, l'invecchiamento di un attore non è più un limite alle sue interpretazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2022]

darth vader ia voce james earl jones

Per oltre 40 anni, James Earl Jones è stato la voce di Dart Fener (Darth Vader) nelle varie incarnazioni cinematografiche e televisive di Guerre Stellari, compresa la recente miniserie Obi-Wan Kenobi.

Proprio quest'ultima, però, ha segnato una sorta di passaggio di testimone: James Earl Jones s'è ritirato lasciando spazio a... sé stesso, grazie alle prodezze dell'intelligenza artificiale.

Chi avesse visto la miniserie in lingua originale avrà infatti notato che Dart Fener parla con una voce decisamente più giovanile di quella, pur tuttora profonda e imponente, dell'ormai novantunenne James Earl Jones, e del tutto sovrapponibile a quella che si può udire nel primo film della saga, Guerre Stellari - Una nuova speranza.

Ciò è dovuto al fatto che l'attore statunitense non ha doppiato il personaggio in modo tradizionale; invece, la sua voce è stata ricostruita digitalmente, con la benedizione di Jones stesso che si ritiene ormai pronto per il pensionamento da questo ruolo.

Il risultato è stato raggiunto grazie a Respeecher, un'azienda ucraina specializzata nei modelli di apprendimento automatico (machine learning) per la conversione del testo da scritto a parlato e, in particolare, nella riproduzione della voce di attori a partire dalle registrazioni esistenti per creare un modello che viene "interpretato" da un altro attore.

La voce di Fener è importante per caratterizzare il personaggio quasi quanto l'armatura che indossa, e in questo modo Disney s'è assicurata di poter continuare a poter sfruttare le prestazioni di Jones anche se quest'ultimo si gode il meritato riposo.

Quanto alla bontà del risultato, ciascuno può giudicare: in fondo all'articolo riportiamo una video con alcune delle scene in cui è presente Dart Fener nella serie Obi-Wan Kenobi.

Per quanto riguarda invece un altro aspetto, ossia se sia davvero corretto utilizzare la voce di attori non più in attività, si ripropone il tema che s'era presentato ai tempi di Rogue One (altro film della saga di Guerre Stellari), quando le fattezze di Peter Cushing vennero applicate digitalmente a un altro attore per l'interpretazione di Wilhuff Tarkin.

Di nuovo viene da chiedersi, infatti, se sia lecito separare il personaggio dall'attore che lo interpreta al punto che chi detiene i diritti sul primo ritenga giusto utilizzare le caratteristiche proprie del secondo (voce, fattezze e via di seguito) per continuare a tenere in vita una creazione artistica sicuramente amata dal pubblico ma che, proprio per questo, sembra più una fonte di incassi che un modo per omaggiare un artista.

Infine, una nota per quanto riguarda la versione italiana: nel nostro Paese, per la miniserie, la voce del Signore dei Sith non è stata affidata a Massimo Foschi, il doppiatore originale, nemmeno in versione "digitale" e ringiovanita; il doppiaggio è invece stato affidato a Luca Ward.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

O forse avremo gli attori direttamente a casa: [video]https://www.youtube.com/watch?v=w15LnG9GdVg[/video] Leggi tutto
1-10-2022 19:14

L'obiettivo primario di qualunque azienda è quello di aumentare sempre i profitti, non mi pare che l'industria cinematografica sia diversa in questo quindi fino a che il pubblico la premierà non credo si porrà nemmeno il problema se la cosa funziona. Leggi tutto
1-10-2022 14:16

{sumiami}
La direzione direi che è chiara: in un futuro non troppo lontano non ci saranno più attori, né tantomeno "voci", e tutto sarà realizzato al computer. In un futuro un po' più lontano credo che i film saranno realizzati non "al", ma "dal" computer. O forse con... Leggi tutto
28-9-2022 11:37

Una IA al posto di Darth Vader? Allora domani dirà: Leggi tutto
28-9-2022 07:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3667 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics