L'aggiornamento di Windows che impedisce di avviare Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2024]

windows bug grub patch boot linux
Immagine generata con DiffusionArt.

I guai sono iniziati martedì 20 agosto: gli utenti di PC configurati in dual boot, con Windows e Linux, all'improvviso si sono accorti di non riuscire più a completare il boot in Linux.

La colpa di tutto ciò sembra essere di un aggiornamento rilasciato da Microsoft per rimediare a una falla presente da due anni in GRUB, il più diffuso boot loader per Linux.

Se sfruttata, la falla consente di aggirare le misure di sicurezza del Secure Boot e, per questo motivo, le è stato assegnato un punteggio di 8,6 su 10 per quanto riguarda la serietà del problema.

L'update era dunque necessario e benvenuto, ma l'effetto collaterale di impedire l'avvio di Linux certamente no: stando alle segnalazioni, un tentativo di boot del sistema del pinguino porta soltanto all'apparizione del messaggio Verifying shim SBAT data failed: Security Policy Violation. Something has gone seriously wrong: SBAT self-check failed: Security Policy Violation.

SBAT sta per Secure Boot Advanced Targeting e, come spiega il manuale di GRUB, «è un meccanismo che consente la revoca di componenti nel percorso di boot».

In teoria, l'aggiornamento non avrebbe dovuto installarsi sui sistemi dotati di dual boot: così almeno garantiscono le note relative all'aggiornamento stesso. Evidentemente, però, qualcosa è andato storto e l'aggiornamento non soltanto si è installato, ma ha anche iniziato a far danni.

Microsoft al momento in cui scriviamo non ha ancora rilasciato alcun commento sulla situazione e, pertanto, non ci sono indicazioni ufficiali su come ripristinare il corretto funzionamento del computer.

Gli utenti che si sono trovati davanti al problema hanno quindi escogitato alcune soluzioni. Una di queste è la semplice disattivazione del Secure Boot da UEFI/BIOS, opzione che però non sempre è applicabile poiché può impedire l'avvio di Windows.

Un altro sistema, più complicato da applicare, contempla invece la cancellazione delle impostazioni SBAT installate da Microsoft: ciò ripristina la falla, ma almeno consenti di avviare Linux fino a che non sarà rilasciato un aggiornamento senza effetti collaterali.

Sul sito di Ubuntu sono indicati, in inglese, i passi necessari da compiere per applicare questo rimedio temporaneo.

In breve, essi consistono in:

- Disabilitare il Secure Boot
- Accedere a Linux e aprire un terminale
- Dare il comando sudo mokutil --set-sbat-policy delete
- Riavviare il PC e fare nuovamente login in Linux (ciò aggiorna le impostazioni SBAT)
- Riavviare ancora il PC e riabilitare il Secure Boot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vecchissimo bug in Windows vanifica gli antivirus
Microsoft si fa sfuggire le chiavi del Secure Boot
Windows 8, Microsoft vuole il diritto di bloccare i PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

e un BUG dal punto di vista di Windows.... :evil:
28-8-2024 18:27

{V_i_R}
Quindi GRUB e il Dual boot poteva funzionare solo grazie a un bug? Qui mi sa che è il presunto "giusto" a essere buggato...
26-8-2024 15:26

Credimi, lo schermo grande allunga la vita. Fossi in te un pensierino ce lo farei, magari un basso profilo (ma non troppo) per la marca. Leggi tutto
25-8-2024 07:29

In realtà vado sul classico, come narrai qui. E devo aggiungere che se Red Hat non mi avesse pedalato fuori a forza, prima o poi avrei fatto meglio a sganciarmi comunque, visto l'evoluzione - commerciale - che ha avuto. Leggi tutto
25-8-2024 07:28

Ma perché a me non è successo nulla? :-k Piuttosto l'aggiornamento di Luglio me l'ha fatto il danno.
24-8-2024 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics