L'aggiornamento di Windows che impedisce di avviare Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2024]

windows bug grub patch boot linux
Immagine generata con DiffusionArt.

I guai sono iniziati martedì 20 agosto: gli utenti di PC configurati in dual boot, con Windows e Linux, all'improvviso si sono accorti di non riuscire più a completare il boot in Linux.

La colpa di tutto ciò sembra essere di un aggiornamento rilasciato da Microsoft per rimediare a una falla presente da due anni in GRUB, il più diffuso boot loader per Linux.

Se sfruttata, la falla consente di aggirare le misure di sicurezza del Secure Boot e, per questo motivo, le è stato assegnato un punteggio di 8,6 su 10 per quanto riguarda la serietà del problema.

L'update era dunque necessario e benvenuto, ma l'effetto collaterale di impedire l'avvio di Linux certamente no: stando alle segnalazioni, un tentativo di boot del sistema del pinguino porta soltanto all'apparizione del messaggio Verifying shim SBAT data failed: Security Policy Violation. Something has gone seriously wrong: SBAT self-check failed: Security Policy Violation.

SBAT sta per Secure Boot Advanced Targeting e, come spiega il manuale di GRUB, «è un meccanismo che consente la revoca di componenti nel percorso di boot».

In teoria, l'aggiornamento non avrebbe dovuto installarsi sui sistemi dotati di dual boot: così almeno garantiscono le note relative all'aggiornamento stesso. Evidentemente, però, qualcosa è andato storto e l'aggiornamento non soltanto si è installato, ma ha anche iniziato a far danni.

Microsoft al momento in cui scriviamo non ha ancora rilasciato alcun commento sulla situazione e, pertanto, non ci sono indicazioni ufficiali su come ripristinare il corretto funzionamento del computer.

Gli utenti che si sono trovati davanti al problema hanno quindi escogitato alcune soluzioni. Una di queste è la semplice disattivazione del Secure Boot da UEFI/BIOS, opzione che però non sempre è applicabile poiché può impedire l'avvio di Windows.

Un altro sistema, più complicato da applicare, contempla invece la cancellazione delle impostazioni SBAT installate da Microsoft: ciò ripristina la falla, ma almeno consenti di avviare Linux fino a che non sarà rilasciato un aggiornamento senza effetti collaterali.

Sul sito di Ubuntu sono indicati, in inglese, i passi necessari da compiere per applicare questo rimedio temporaneo.

In breve, essi consistono in:

- Disabilitare il Secure Boot
- Accedere a Linux e aprire un terminale
- Dare il comando sudo mokutil --set-sbat-policy delete
- Riavviare il PC e fare nuovamente login in Linux (ciò aggiorna le impostazioni SBAT)
- Riavviare ancora il PC e riabilitare il Secure Boot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vecchissimo bug in Windows vanifica gli antivirus
Microsoft si fa sfuggire le chiavi del Secure Boot
Windows 8, Microsoft vuole il diritto di bloccare i PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

e un BUG dal punto di vista di Windows.... :evil:
28-8-2024 18:27

{V_i_R}
Quindi GRUB e il Dual boot poteva funzionare solo grazie a un bug? Qui mi sa che è il presunto "giusto" a essere buggato...
26-8-2024 15:26

Credimi, lo schermo grande allunga la vita. Fossi in te un pensierino ce lo farei, magari un basso profilo (ma non troppo) per la marca. Leggi tutto
25-8-2024 07:29

In realtà vado sul classico, come narrai qui. E devo aggiungere che se Red Hat non mi avesse pedalato fuori a forza, prima o poi avrei fatto meglio a sganciarmi comunque, visto l'evoluzione - commerciale - che ha avuto. Leggi tutto
25-8-2024 07:28

Ma perché a me non è successo nulla? :-k Piuttosto l'aggiornamento di Luglio me l'ha fatto il danno.
24-8-2024 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics