Red Hat: Non installate quella patch

La correzione per Boothole impedisce addirittura l'avvio del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2020]

rhel centos boothole

Bisogna riconoscere che sono state rapide le varie distribuzioni Linux a rilasciare una patch per BootHole, chiudendo la falla scoperta in Grub 2.

Sfortunatamente, non tutte le cose sono andate per il verso giusto, come hanno scoperto a loro spese gli utenti di Red Hat Enterprise Linux (Rhel) 7.8 e 8.2, ma anche quelli di CentOS.

La patch distribuita ha infatti un deprecabile effetto collaterale: impedisce il normale avvio del sistema.

La situazione è tanto grave che Red Hat stessa invita a non installare la patch o, se ciò sia già successo, a non riavviare le macchine interessate ma procedere invece a un downgrade.

Il comando da impartire per quest'ultima operazione è sudo yum downgrade shim\* grub2\* mokutil

Quindi è necessario spiegare a Yum, l'utilità di gestione dei pacchetti, che quei particolari software non devono essere aggiornati: per farlo bisogna aggiungere la riga che riportiamo qui di seguito al file /etc/yum.conf. exclude=grub2* shim* mokutil

Qualora il danno maggiore sia già capitato, invece, l'unica soluzione consiste nel ripartire con un Dvd di CentOS o Rhel per apportare le modifiche che abbiamo appena indicato.

Ovviamente, queste sono tutte soluzioni temporanee, da adottarsi per avere un sistema funzionante, per quanto fallato; Red Hat rilascerà al più presto una correzione senza effetti collaterali.

La questione è particolarmente seria perché Rhel (come il nome lascia intendere) e CentOS sono distribuzioni molto usate sui server: ci sono quindi aziende che si sono trovate nei guai a causa della recente correzione malfunzionante.

Gli unici ad avere diritto a sogghignare davanti a questa situazione sono gli utenti di Windows, i quali per una volta possono provare la sensazione di trovarsi "dall'altra parte".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ci mancava solo che anche Red Hat iniziasse a rilasciare gli aggiornamenti a la Microsoft... ovvero senza testarli. :roll:
30-8-2020 17:13

{utente anonimo}
Wow... ma quello sullo sfondo non è un Commodore PET? Il mio primo computer (quasi... avevo il modello 8032)
3-8-2020 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics