Google Home, l'aggiornamento rende inutilizzabili gli smart speaker



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2019]

google home mini bricked

I dispositivi Google Home e Google Home Mini, gli altoparlanti smart che si possono controllare con la voce grazie a Google Assistant, ricevono aggiornamenti piuttosto spesso.

Ciò consente di chiudere tempestivamente le falle eventualmente scoperte in essi e di aggiungere nuove funzionalità ma, come l'esperienza di Microsoft insegna, se l'update distribuito contiene qualche bug c'è il rischio di fare più male che bene.

L'ultimo aggiornamento del firmware rilasciato per Google Home fa davvero molto male: come hanno segnalato diversi utenti sui forum di Google e su Reddit, rende completamente inutilizzabili (bricked, come si usa dire) i dispositivi stessi.

Dopo l'applicazione dell'update, tutto ciò che l'apparecchio è in grado di fare si riduce a mostrare tutti i Led accessi: a volte staccare la spina e poi riattaccarla riporta in vita Google Home; altre volte un ripristino delle impostazioni di fabbrica ha lo stesso effetto. Ma, in molti casi, l'altoparlante non eseguirà mai più alcun comando.

Google ha ammesso l'esistenza del problema e ha fatto sapere che i suoi tecnici stanno «lavorando sul problema». Ciò ovviamente non è di nessuna consolazione per chi s'è trovato il proprio smart speaker trasformato in un soprammobile, e così la grande G ha deciso, per tenere tranquilli gli animi, di fare un passo ulteriore.

Google ha comunicato che sostituirà gratuitamente tutti i dispositivi che sono stati resi inutilizzabili dall'aggiornamento, anche qualora la garanzia fosse scaduta. Le modalità da seguire per procedere alla sostituzione saranno rese note prossimamente.

Inoltre, «abbiamo sviluppato una patch che impedisce all'inconveniente di verificarsi e lo distribuiremo presto»: questa parte del messaggio, naturalmente, è dedicata solo a quanti hanno ancora un Google Home funzionante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La cosa migliore sarebbe non comprarli affatto... :wink:
2-11-2019 14:56

Si ma anche se non funziona... staccategli la spina. Probabilemente le funzioni che servono a voi non funzionano, ma quelle che servono a Google si... quelle solo testano!
27-10-2019 20:26

{poff}
Anche i googlici si sono microsoftizzati...
26-10-2019 15:21

{utente anonimo}
Quante 'configurazioni' avrà mai un tale device per le quali NON son riusciti a testare il firmware prima del rilascio?
25-10-2019 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics