Google Home, l'aggiornamento rende inutilizzabili gli smart speaker



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2019]

google home mini bricked

I dispositivi Google Home e Google Home Mini, gli altoparlanti smart che si possono controllare con la voce grazie a Google Assistant, ricevono aggiornamenti piuttosto spesso.

Ciò consente di chiudere tempestivamente le falle eventualmente scoperte in essi e di aggiungere nuove funzionalità ma, come l'esperienza di Microsoft insegna, se l'update distribuito contiene qualche bug c'è il rischio di fare più male che bene.

L'ultimo aggiornamento del firmware rilasciato per Google Home fa davvero molto male: come hanno segnalato diversi utenti sui forum di Google e su Reddit, rende completamente inutilizzabili (bricked, come si usa dire) i dispositivi stessi.

Dopo l'applicazione dell'update, tutto ciò che l'apparecchio è in grado di fare si riduce a mostrare tutti i Led accessi: a volte staccare la spina e poi riattaccarla riporta in vita Google Home; altre volte un ripristino delle impostazioni di fabbrica ha lo stesso effetto. Ma, in molti casi, l'altoparlante non eseguirà mai più alcun comando.

Google ha ammesso l'esistenza del problema e ha fatto sapere che i suoi tecnici stanno «lavorando sul problema». Ciò ovviamente non è di nessuna consolazione per chi s'è trovato il proprio smart speaker trasformato in un soprammobile, e così la grande G ha deciso, per tenere tranquilli gli animi, di fare un passo ulteriore.

Google ha comunicato che sostituirà gratuitamente tutti i dispositivi che sono stati resi inutilizzabili dall'aggiornamento, anche qualora la garanzia fosse scaduta. Le modalità da seguire per procedere alla sostituzione saranno rese note prossimamente.

Inoltre, «abbiamo sviluppato una patch che impedisce all'inconveniente di verificarsi e lo distribuiremo presto»: questa parte del messaggio, naturalmente, è dedicata solo a quanti hanno ancora un Google Home funzionante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La cosa migliore sarebbe non comprarli affatto... :wink:
2-11-2019 14:56

Si ma anche se non funziona... staccategli la spina. Probabilemente le funzioni che servono a voi non funzionano, ma quelle che servono a Google si... quelle solo testano!
27-10-2019 20:26

{poff}
Anche i googlici si sono microsoftizzati...
26-10-2019 15:21

{utente anonimo}
Quante 'configurazioni' avrà mai un tale device per le quali NON son riusciti a testare il firmware prima del rilascio?
25-10-2019 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5592 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics