AMD, bug quasi irrisolvibile in milioni di processori

Sinkclose consente di installare un bootkit praticamente impossibile da rilevare ed eliminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2024]

amd falla sinkclose ryzen epyc
Foto di Zii Miller.

Se Intel si trova in una brutta situazione a causa dei guai relativi ai processori Core di tredicesima e quattordicesima generazione, anche AMD ha qualche problema da affrontare.

Alla prossima Defcon due esperti di sicurezza che lavorano per IOActive, Enrique Nissim e Krzysztof Okupski, presenteranno le proprie scoperte, relative a una falla presente nei chip di AMD e che hanno ribattezzato Sinkclose.

Se sfruttata, essa consente di usare il processore per eseguire del codice in System Management Mode, una speciale modalità delle CPU AMD, riservata per certe particolari funzionalità del firmware.

Presente - secondo quanto hanno finora rivelato Nissim e Okupski - in tutti i processori prodotti almeno del 2006, Sinkclose fortunatamente non è semplice da sfruttare: richiede che si sia già ottenuto un accesso privilegiato al sistema.

A quel punto, però, consente di infettare il computer con un bootkit, un malware potenzialmente invisibile al sistema operativo e in grado di sfuggire agli antivirus, che viene caricato nelle primissime fasi di avvio del PC o del server.

In una situazione del genere, un criminale informatico potrebbe ottenere accesso completo alla macchina che ha scelto come bersaglio; inoltre - spiegano i ricercatori che hanno individuato il problema - se la configurazione del Platform Secure Boot (funzionalità di sicurezza creata da AMD proprio per bloccare gli attacchi a livello di firmware) è imperfetta un'infezione da Sinkclose sarebbe non solo molto difficile da individuare, ma anche capace di resistere a una reinstallazione del sistema operativo.

In un caso del genere «in sostanza l'unica soluzione è buttare via il computer» ha commentato Nissim, spiegando che servirebbe un apposito apparecchio - un SPI Flash Programmer col quale agire direttamente su certi chip - per eliminare il malware.

AMD, che naturalmente è già stata informata del problema, da un lato ha sottolineato come sfruttare la falla sia effettivamente molto complicato; dall'altro ha già rilasciato aggiornamenti che fungono da contromisure per «attenuare» la portata della falla per ii processori delle serie EPYC e Ryzen, e presto farà lo stesso per i sistemi embedded.

Non è chiaro al momento se l'azienda intenda o possa procedere a chiudere in modo definitivo la falla, ma ha pubblicato un elenco di tutti i prodotti interessati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
13 nuove falle nei processori Amd. Ma forse i ricercatori non la raccontano giusta
Meltdown e Spectre: perché non sottovalutarli e come proteggersi
Linus Torvalds insulta Intel per il bug nelle Cpu
I rivali Intel e AMD si alleano per un nuovo chip
Windows 10 su Arm? Intel non ci sta
Intel cancella le CPU Itanium
AMD svela le CPU Ryzen 5
Hai un processore nuovo? Non potrai aggiornare Windows

Commenti all'articolo (4)

Perché è quello che vogliono che tu creda. :twisted: Sempre meglio passare per incompetenti che per delinquenti, ecco il mantra. Leggi tutto
19-8-2024 10:28

Più che una backdoor, che ci darebbe la falsa sensazione di avere a che fare con i geni del 'impero del male, sembra che ci troviamo di fronte all'ennesima mala progettazione della mega ditta Fantozziana ( nello specifico la ditta di Paolo Villaggio era la Italimpianti) frutto della faciloneria pressapochista di gente che non si... Leggi tutto
18-8-2024 18:59

In ogni caso, se ci sono voluti 18 anni per scoprirla, direi fosse progettata piuttosto bene... :roll:
18-8-2024 10:52

Al solito: crearsi una backdoor personale è una gran trovata finché non lo vengono a sapere gli altri. Spero vivamente che si verifichino tanti episodi e che le vittime li sommergano di cause legali. Vorrei poter dire che è meglio non succeda quasi mai, ma dopo diciotto anni di processori bacati in commercio, è inevitabile rassegnarsi al... Leggi tutto
11-8-2024 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics