AMD, nuovi nomi per i processori Zen 5 con NPU

La presenza del supporto alle IA non potrebbe essere più evidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2024]

amd ryzen ai
Foto di Luis Gonzalez.

Meno di due anni fa, AMD rivoluzionò la nomenclatura dei propri processori, introducendo uno schema allo stesso tempo logico e non esattamente chiarissimo.

Come ha notato @harukaze5719, per il lancio dei processori per portatili basati su architettura Zen 5 e dotati di NPU, AMD ha studiato un'ulteriore modifica, dedotta dalle anticipazioni circa i nuovi VivoBook di Asus.

Il nuovo VivoBook S16, infatti, a quanto pare è dotato di una CPU AMD Ryzen AI 9 HX 170, dove la vera novità è l'indicazione AI, che sta per l'appunto a indicare la presenza di una NPU; la "classe" del processore è sempre indicata dal "nome" (Ryzen 9, in questo caso) e dalla sigla HX, mentre le informazioni circa la generazione e la fascia di mercato sono indicate dal numero (170).

Del processore in questione si sa che si tratta di un modello con 12 core e 24 thread, con una velocità massima di clock pari a 5,1 GHz, e fino a 36 Mbyte di cache.

Se lo schema verrà mantenuto, prepariamoci al debutto di Ryzen AI 3, Ryzen AI 5 e Ryzen AI 7: considerando come le funzionalità di IA si stanno facendo largo anche in Windows, i processori con NPU probabilmente nel prossimo futuro saranno sempre più diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La "nuvola" non era altro che un adattamento di una roba già conosciuta negli anni 60 del XX secolo, ovvero archiviare i propri dati in un mainframe remoto dove si accedeva con un terminale, tipo un Datapoint, un altro minicomputer come un PDP oppure con un microcomputer, con le reti previste all'epoca come SNA, XNA, X25,... Leggi tutto
14-5-2024 19:05

Devo ammettere che un po di rimpianto per gli anni in cui le sigle che identificavano i processori erano facilmente decodificabili senza dover consultare il manuale produttore ce l'ho... :roll:
13-5-2024 18:43

{dino}
Mi ricordo quando è stato inventato il "cloud", più di un decennio fa, ed ero andato a una conferenza in cui il relatore aveva detto, in sostanza, che il nome era stato inventato, e adesso bisognava inventarsi il modo di usarlo. Lo stesso sta accadendo per le cosiddette IA, che di sicuro sono utili anche se,... Leggi tutto
10-5-2024 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics