AMD svela i Ryzen 7000, capaci di raggiungere i 5,5 GHz



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2022]

amd ryzen 7000

In occasione del Computex 2022, che si sta svolgendo in questi giorni a Taipei, AMD ha concesso il primo assaggio dei processori Ryzen 7000, il cui lancio sul mercato è previsto per il prossimo autunno e che richiederanno nuove schede madri dotate del socket AM5.

I nuovi processori si basano sull'architettura Zen 4, evoluzione dell'attuale Zen 3, rispetto alla quale offre il doppio di cache L2 per ogni core (fino a un massimo di 1 MByte). Inoltre dispongono di hardware specializzato per eseguire le operazioni di Intelligenza Artificiale.

Secondo quanto dichiarato dall'azienda, i Ryzen 7000 per desktop sono in grado di arrivare a frequenze di clock superiori ai 5 GHz (fino a un massimo di 5,5 GHz grazie alla funzione boost che aumenta la frequenza quando necessario) ma soprattutto sono in grado di garantire un aumento di prestazioni del 15% nelle applicazioni a singolo thread rispetto alla CPU Ryzen 5950X.

Per completezza è giusto precisare che AMD non è la prima a presentare un processore in grado di superare i 5 GHz: il Core i9-12900KS di Intel è infatti anch'esso in grado di raggiungere i 5,5 GHz.

Sono previsti modelli di CPU Ryzen 7000 con diverse configurazioni per quanto riguarda i core presenti: il processore più potente - quello mostrato al Computex - ha 16 core divisi in due chip (da 8 core ciascuno) e, confrontato con un Intel Core i9-12900K, è riuscito a essere più veloce del 31% nel test condotto eseguendo operazioni di rendering multi-thread in Blender.

Il lancio dei Ryzen 7000 segna anche il pensionamento del socket AM4, che ha supportato tutte le generazioni di CPU Ryzen uscite sinora e il cui supporto AMD è comunque intenzionata a mantenere in vita almeno per il prevedibile futuro.

Il suo sostituto, come già accennavamo, è AM5, un socket LGA che utilizza 1718 pin e consente di montare i dissipatori progettati per AM4.

Le schede madri AM5, secondo le specifiche di AMD offriranno fino a 24 canali PCIe 5.0, fino a 14 porte USB SuperSpeed (con una velocità di trasferimento di 20 Gbit/s), e fino a 4 porte HDMI 2.1 e 2 porte DisplayPort.

La nuova generazione di processori AMD segna, infine, il passaggio alle memorie DDR 5, le uniche supportate dai Ryzen 7000; come per PCIe 5.0, il controller è integrato nel processore, all'interno del chip che fornisce anche le funzionalità grafiche RDNA 2, che saranno presenti in tutti i processori, ponendo quindi fine alla differenza tra CPU e APU vista sinora nella famiglia Ryzen.

amd ryzen 7000 01
amd ryzen 7000 02
amd ryzen 7000 schema

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Personalmente opto per spendere un po di più per far poi durare la macchinina più a lungo possibile, il PC che sto usando ora l'ho pagato decisamente tanto nel 2009, ma oggi, dopo 13 anni, lo sto ancora usando con soddisfazione e con pochi aggiornamenti e conto che mi serva adeguatamente ancora alcuni anni. Leggi tutto
2-6-2022 13:57

In linea di principio non è un assunto errato, ma c'è anche chi lo considera un investimento da ammortare. I computers che ho posseduto o posseggo all'origine erano sovradimensionati per le mie esigenze, ma li tengo sempre ad oltranza e rimpiazzarli diventa inevitabile sempre più tardi, a volte dopo oltre dieci anni. Meglio spendere €... Leggi tutto
1-6-2022 12:30

{Davide}
Beh a me salta all'occhio il fatto che molti comprano computer (con processori, schede grafiche etc...) assolutamente al di sopra dei loro reali bisogni nell'utilizzo informatico. Qui sta lo spreco di risorse. Poi sui sistemi operativi ognuno fa quello che vuole. L'industria e i produttori di software fanno il proprio... Leggi tutto
1-6-2022 07:47

...tutto questo discorso è comunque pregno di una posizione politica più che realista. Puoi anche avere le tue ragioni, ma se vuoi che siano condivisibili, dovresti sostenerle con argomenti che possano essere documentati. Che un processore richieda anni di sviluppo è un dato accertato, le roadmaps spesso diventano pubbliche; che... Leggi tutto
26-5-2022 16:57

{ramon}
@Homer S. Il "mondo" non si ferma, ma quasi, gli indici finanziari stanno precipitando, e chi capisce qualcosa di finanza sa che gli indici anticipano di 5 o 6 mesi l'economia reale. L'ignaro cittadino inizia ad intuirlo, ma ne avrà la conferma fra poco, e l'industria sa benissimo, visto che vive sulla sua... Leggi tutto
26-5-2022 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics