Linus Torvalds insulta Intel per il bug nelle Cpu

Il creatore di Linux è furibondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2018]

torvalds intel

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Conoscendone il carattere impetuoso, non sorprende che Linus Torvalds, l'ideatore di Linux, non abbia recepito bene la notizia del bug nei processori Intel.

A far adirare Torvalds in maniera particolare è il fatto che ogni correzione software alle falle Meltdown e Spectre causerà un certo decadimento nelle prestazioni dei Pc (più o meno marcato a seconda delle applicazioni usate).

Lo stesso Torvalds afferma che non è facile prevedere quanto sarà pesante il rallentamento. «Non si può indicare un numero preciso» ha dichiarato. «Dipenderà dall'hardware e dal carico di lavoro. Io penso che un 5% per un carico che si appoggia intensamente a un componente del kernel (per esempio un database) sia, a spanne, una stima corretta».

È pur vero che «un certo numero di processi passa quasi tutto il proprio tempo nello spazio utente, e perciò non subirà quasi nessuna conseguenza» a causa delle patch. Ma ogni macchina sarà un caso a sé.

A ciò bisogna poi aggiungere la considerazione secondo la quale, come riporta ZDNet, per sistemare Meltdown è necessario riprogettare completamente alcune parti del kernel di Linux.

Si capisce quindi come mai Torvalds, che è noto per non essere avaro di espressioni colorite quando ce l'ha con qualcuno - per esempio Nvidia, qualche anno fa - abbia deciso di sfogarsi su Intel.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Leggi i commenti (5)

«Io credo che qualcuno, all'interno di Intel, debba dare una bella occhiata alle proprie CPU e ammettere sul serio che ci sono dei problemi invece di scrivere pistolotti da PR che dicono che tutto funziona così come progettato» ha scritto il creatore di Linux nella mailing list degli sviluppatori.

«O forse» - ha proseguito Linux Torvalds, scaldandosi - «Intel sostanzialmente sta dicendo "Siamo impegnatissimi a vendervi m**da all'infinito, e a non sistemare mai niente"? Perché se le cose stanno così, forse dovremmo considerare di più quelli di Arm64».

Per quanto riguarda il lavoro sul kernel di Linux, Torvalds ha già integrato alcune patch preliminari nella versione 4.14.11, rilasciata il 3 gennaio, e in Linux 4.15, versione attesa nelle prossime settimane. Tutte le correzioni verranno inoltre implementate anche nei kernel precedenti ancora supportati.

Intel, dal canto proprio, ha iniziato a rilasciare le patch e ha promesso che entro la prossima settimana quasi il 90% dei dispositivi rilasciati negli ultimi cinque anni riceverà le correzioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Meltdown e Spectre, le cose da sapere e da fare (senza panico)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics