Linus Torvalds spara a zero su nVidia

Il creatore di Linux alza il medio verso la peggiore azienda con cui la Linux Foundation abbia mai lavorato. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2012]

torvalds nvidia

«La peggiore azienda con cui abbiamo mai lavorato»: è questa la definizione che Linus Torvalds ha dato di nVidia durante una sessione di domande e risposte alla Aalto University, in Finlandia.

Il problema è lo scarso supporto che nVidia fornisce a Linux: l'azienda sembra non avere troppo interesse a supportare pienamente il sistema operativo open source, lasciando in difficoltà gli utenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12255 voti)
Leggi i commenti (123)
È il caso per esempio di una ragazza che ha chiesto il perché di tanti problemi con il suo portatile - che monta una GPU nVidia - e Linux: Linus Torvalds ha risposto sottolineando la scarsissima collaborazione da parte dell'azienda e alzando il dito medio in direzione di nVidia.

Il particolare più curioso e frustrante - come il creatore stesso di Linux fa notare - è che nVidia sta cercando di vendere più chip possibili per il mercato degli smartphone con Android (la piattaforma Tegra), ossia un sistema operativo basato proprio su Linux.

Nel video della sessione, che riportiamo qui sotto, la domanda su nVidia e la reazione di Linus Torvalds si trovano intorno al minuto 48.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Eppure un tempo noi possessori di tale schede video eravamo nel "Girone dei dannATI®"!! Ora che vorrei cambiare mi si dice il contrario? Io ho una vecchia X200 Mobility da 5 anni che mi ha fatto sì penare, mentre da qualche anno con le ultime open drive mi trovo molto bene nel mio mondo al rallentatore. Il prossimo resto nel... Leggi tutto
20-6-2012 20:36

Ramon, purtroppo ultimamente non è che i driver nvidia siano così buoni però sotto linux. Fino a qualche tempo sì, io mi son trovato bene, le prestazioni erano ottime etc... Però ultimamente in giro per la rete pare che la qualità sia scesa...
19-6-2012 23:16

Pur essendo un convinto sostenitore dell'open source (visto che uso Linux da oltre 15 anni), stavolta mi trovo in totale disaccordo con Linus Torvalds. nVidia ha portato la vera accelerazione hardware su Linux facendo compiere al Pinguino un enorme salto di qualità; non dimentichiamoci che le grandi aziende professionali del settore... Leggi tutto
19-6-2012 23:02

Mah, io ho sempre montato ati però ad un certo punto non sono più riuscito ad attivare l'accelerazione di queste schede. Messa su un'nvidia e tutto è andato bene. Per un po' perchè poi i driver hanno iniziato a fare pena... Ho sempre sostenuto che col pinguino deve andarti un po' di culo con le schede video!
19-6-2012 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics