Nvidia, i driver Linux finalmente diventano open source



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2022]

nvidia driver linux open source

Viene da chiedersi se, adesso, Linus Torvalds deciderà di cambiare l'opinione decisamente poco favorevole che aveva espresso in modo così colorito una decina d'anni fa, ma comunque sia il fatto resta importante: i driver Nvidia per Linux finalmente diventano open source.

Per anni, Nvidia ha fornito dei moduli closed source per il kernel Linux, creando dilemmi in quanti in questo periodo volevano sia utilizzare sistemi completamente aperti sia adoperare l'hardware dell'azienda di Santa Clara.

Il fatto che quei moduli funzionassero bene ma non fossero pubblicamente esaminabili ha portato allo sviluppo dei driver liberi Nouveau, frutto degli sforzi di reverse engineering portati avanti da sviluppatori abili e probabilmente rassegnati a non vedere mai un driver ufficiale completamente accessibile.

Invece, l'inaspettato ora è accaduto e forse il merito è del comportamento della concorrenza: infatti non è noto il motivo preciso che ha spinto Nvidia al grande passo, ma molti attribuiscono il merito di questa rivoluzione al successo dei driver per i prodotti AMD, che sono open source da tempo.

È pur vero che già nel 2019 qualche segno della volontà di muoversi in direzione dell'open source da parte di Nvidia era già apparso, sotto forma di documenti pubblicati su GitHub, ma anche quel passo era incompleto e non esattamente risolutivo.

Con il rilascio del codice dei moduli del kernel l'impegno di Nvidia nei confronti degli sviluppatori diventa più serio, sebbene per completezza sia il caso di ricordare che, se il sorgente dei driver viene ora "aperto", il software eseguito in user space resta proprietario.

Nvidia ha deciso di rilasciare i moduli sotto doppia licenza MIT/GPL e le maggiori distribuzioni li stanno già integrando (a partire dalla versione R515) nei loro repository.

Il codice, inoltre, è disponibile su GitHub e ciascuno può contribuire, a patto però di firmare un Contributor License Agreement.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I rivali Intel e AMD si alleano per un nuovo chip
Linus Torvalds spara a zero su nVidia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non si tratta di tacito assenso se l'assenso non è proprio previsto. Il reverse engineering è perfettamente legale se è ottenuto nel rispetto della giurisprudenza del paese interessato: se Nvidia avesse da ridire dovrebbe farlo nelle opportune sedi dimostrando la violazione. Nouveau è nato proprio perché evidentemente la comunità FLOSS... Leggi tutto
4-6-2022 20:52

In definitiva un mezzo open source più markettaro che di sostanza, almeno così si intuisce. Leggi tutto
21-5-2022 14:43

{eliott}
@utente anonimo che ci sia la fregatura è ormai assodato. tuttavia, da ignorante, non è che questo voglia dire "volevate a tutti i costi l'open source? e allora fatevelo da soli con quel che siamo disponibili a darvi". Intendo dire: non è che, partendo da quel che è stato elargito e da quanto... Leggi tutto
16-5-2022 15:21

{anvedi}
Nvidia invidia AMD, ma non riesce proprio a sbloccarsi, e se ne esce con queste trovate di marketing, che purtroppo sono ormai normali, in epoca di disinformazione.
16-5-2022 14:35

{utente anonimo}
Frenate l'entusiasmo: Per prima cosa, è stato reso open source solo il modulo kernel. Il lato userspace, quello che si interfaccia con mesa, X/Wayland ecc. è ancora rigorosamente closed. In secondo luogo, il driver rilasciato open source non è il cosiddeto "blob", ma un modulo riscritto da zero dal... Leggi tutto
14-5-2022 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I 20 marchi più pregiati al mondo
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2675 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics