WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email

Non si tratta di una truffa, ma di un'ulteriore misura di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2025]

In questi giorni molti utenti di WhatsApp stanno ricevuto un messaggio dall'account ufficiale dell'app che invita ad aggiungere un indirizzo email per aumentare la sicurezza del proprio account. La comunicazione proviene da un account verificato con la spunta blu e il badge ufficiale di WhatsApp, garantendo che non si tratta di una truffa, recita: «Aggiungi la tua e-mail per una maggiore sicurezza», e include il link Inizia per avviare la procedura.

Questa funzione consente di associare un indirizzo email all'account WhatsApp, allo scopo di offrire un ulteriore livello di protezione. Come spiega il Centro di Assistenza di WhatsApp, l'email permette di recuperare l'account in caso di problemi con la verifica tramite SMS o chiamata, per esempio quando il telefono non è connesso o il numero non è accessibile. Il procedimento da seguire è semplice: cliccando su Inizia dall'app (non da WhatsApp Web), l'utente deve scegliere un indirizzo email; quindi riceverà alla casella indicata un codice di verifica a sei cifre da inserire nell'app per completare la configurazione. L'email scelta non sarà visibile da altri utenti.

Questa novità si affianca ad altre misure di sicurezza introdotte di recente, come la verifica in due passaggi con PIN a sei cifre, annunciata a maggio 2025. L'obiettivo è proteggere gli utenti da tentativi di furto dell'account, come la truffa del codice a sei cifre, in cui i malintenzionati cercano di ottenere codici di verifica tramite messaggi ingannevoli. Aggiungendo un'email, gli utenti hanno un'opzione aggiuntiva per reimpostare l'account in caso di compromissione, riducendo il rischio di perdere l'accesso.

Proprio perché le truffe sono così diffuse, alcuni utenti potrebbero esitare a seguire le istruzioni inviate da WhatsApp. Tuttavia, la presenza della spunta blu e la descrizione ufficiale dell'account confermano l'autenticità della richiesta. WhatsApp sottolinea inoltre che le sue comunicazioni ufficiali non chiedono mai informazioni personali sensibili: è un dettaglio importante da ricordare per distinguere i messaggi legittimi da potenziali frodi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Oserei dire evocativo... Leggi tutto
23-6-2025 18:57

Pensavo di dargliene uno di Durov, che oltre a millantare millemila - piaciuto il calembour? - figli sparsi per l'orbe terracqueo ha un nome profetico... :sbonk:
22-6-2025 07:50

E quando te lo fanno sapere che fai, gli dai quello di Lollobrogida, fulgido ministro noto per il miracolo di Gesù della moltiplicazione del vino? :hic: Leggi tutto
21-6-2025 18:12

Io invece non ci penso proprio ad usare WA, l'ho disinstallato il giorno stesso che ho sapute che lo avrebbe acquistato lo zuccherone e non l'ho mai più preso in considerazione. Leggi tutto
21-6-2025 16:11

No ed infatti anche la stampa prezzolata ha riportato la notizia spronando l'utenza a sottomettersi, perché lo scetticismo era palese e diffuso. Meta non è Google né Apple, quindi configurare le proprie applicazioni a pescare in autonomia i riferimenti dal telefono (col tuo permesso, certo...) sarebbe chiaramente parso come una... Leggi tutto
19-6-2025 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1534 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics