Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori

I chatbot di Facebook, Instagram e WhatsApp sarebbero facilmente programmabili per generare interazioni a sfondo sessuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2025]

meta ia sexting minori
Foto di Karla Rivera.

Meta, la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, è finita al centro di una nuova controversia: un'indagine del Wall Street Journal ha rivelato che i chatbot basati su intelligenza artificiale di Meta, progettati per offrire interazioni sociali avanzate, avrebbero intrapreso conversazioni a sfondo sessuale, anche con utenti che si identificavano come minori.

L'indagine ha messo in luce come i bot di Meta - sia quelli ufficiali, sia quelli personalizzati dagli utenti - possano essere programmati per simulare un'ampia gamma di interazioni, incluse quelle di natura romantica o "giocosa".

Tuttavia, i test condotti dal Wall Street Journal hanno dimostrato che, con poche sollecitazioni, questi bot potevano generare contenuti espliciti, anche quando gli utenti dichiaravano di essere minori di 13 anni.

Alcuni di questi chatbot, come Hottie Boy o Submissive Schoolgirl, avrebbero addirittura spinto attivamente le conversazioni verso scenari di sexting, talvolta impersonando minorenni.

Le preoccupazioni non sono nuove. Già alcuni dipendenti di Meta avevano espresso timori interni, segnalando in documenti aziendali che «con pochi input, la IA può violare le sue stesse regole e generare contenuti inappropriati». Questi avvertimenti, però, sembrano essere stati ignorati, almeno fino a quando l'indagine non ha portato il problema alla luce.

Meta è stata quindi accusata dallo Stato del Nuovo Messico (USA) di non aver implementato misure adeguate per proteggere gli utenti - in particolare i più giovani - da interazioni inappropriate, violando potenzialmente le leggi sulla sicurezza online.

In risposta, Meta ha dichiarato di aver rafforzato i sistemi di rilevamento e prevenzione, limitando l'accesso a conversazioni con contenuti sessuali per gli account registrati come appartenenti a minori e restringendo i contenuti espliciti quando si utilizzano voci di celebrità.

Un portavoce del gruppo è arrivato a definire i test del Wall Street Journal «manipolativi» e ha sostenuto che l'uso descritto è soltanto «ipotetico» e non rappresentativo della maggior parte delle interazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esatto, ma se nessuno li sgamava andava ancora meglio, per loro. :roll: Leggi tutto
3-5-2025 13:40

Un po' di rispetto per il maestro Miyagi... :weeps:
1-5-2025 12:03

in realtà esistono pessimi esempi, diffusi a tutti gli allievi :evil: Leggi tutto
30-4-2025 23:15

Quindi è comunque rappresentativo SOLAMENTE di una parte minore delle interazioni. Allora va bene. Leggi tutto
30-4-2025 10:00

{remo}
Da un po' di tempo la tattica di Meta è quella di seminare dubbio con tattiche psicologiche, in risposta ad accuse precise. Evidentemente a livello di masse è una tattica che paga, e per eventuali multe, ormai da tempo la pratica comune è quella di valutare solo il rapporto fra costi e benefici. Per lo... Leggi tutto
29-4-2025 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4008 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics