USB-C su tutti i prodotti Apple dal 2023

Il connettore sbarcherà su iPhone, iPad e MacBook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2022]

apple usb c

Secondo quanto riporta Bloomberg, Apple avrebbe intenzione di chinare la testa di fronte agli ordini dell'Unione Europea e sostituire nei propri prodotti il connettore proprietario Lightning con un connettore USB-C.

I test in merito sarebbero già in corso in vista del lancio dei primi dispositivi con porta USB-C, che sarebbe stato programmato per il 2023.

È pur vero che il cambio di connettore renderà inutilizzabili i vecchi caricabatterie Lightning con i prodotti più nuovi, ma è anche vero che USB-C è uno standard ampiamente accettato e la cui diffusione è in constante crescita: è probabile che persino i più accaniti fan di Apple abbiano già in casa un caricabatterie USB-C.

L'adozione del connettore dovrebbe peraltro interessare non soltanto iPhone e iPad ma estendersi anche ai MacBook, come peraltro la UE attualmente auspica e presto potrebbe imporre a tutti i Paesi membri tramite una direttiva ora allo studio.

Apple è sempre stata restia ad accettare il passaggio a USB-C, anche a causa del prevedibile proliferare di accessori di dubbia compatibilità ma dotati di un connettore adatto che l'adozione dello standard genererebbe; gli utenti potrebbero essere tentati di acquistarli, in quanto sicuramente più economici degli equivalenti che portano il marchio della mela morsicata, ma l'ipotesi che ciò possa portare a malfunzionamenti - e magari surriscaldamenti e incendi - non è così peregrina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Completamente d'accordo! Leggi tutto
21-5-2022 14:38

È sufficiente cambiare il cavo. Vero che non si sfrutterebbero tutte le possibilità che offre l'USB C per quanto riguarda la gestione della potenza fornibile, ma comunque è possibile utilizzarli ancora Leggi tutto
21-5-2022 08:56

Apple negli anni ha persino rifiutato di ammettere le responsabilità ed assumersi i costi delle proprie stesse azioni nocive, come ad es. qui: sembra difficile che le importi di questo aspetto se prevede di scaricarle comunque sull'utente. Leggi tutto
16-5-2022 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics