Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2025]

agcom siti adulti verifica eta

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha introdotto una nuova normativa che cambierà l'accesso ai siti per adulti in Italia.

Con la delibera 96/25/CONS, approvata in attuazione del Decreto Caivano, le piattaforme di condivisione video e i siti web con contenuti potenzialmente inadatti ai minori avranno sei mesi per adottare sistemi certificati di verifica dell'età; l'obiettivo è proteggere i minori senza compromettere la privacy degli utenti.

La nuova normativa richiede infatti che i siti con contenuti potenzialmente inadeguati ai minori, come quelli pornografici, implementino soluzioni di «age assurance» per verificare la maggiore età degli utenti a ogni sessione.

Questi sistemi devono rispettare alcuni principi: proporzionalità, protezione dei dati personali, sicurezza informatica, precisione, accessibilità, inclusività e trasparenza.

Agcom afferma di aver optato per un approccio tecnologicamente neutrale, lasciando alle piattaforme la libertà di scegliere le soluzioni, purché conformi ai requisiti e alle future linee guida europee.

Il sistema - spiega Agcom - si basa su un meccanismo di «doppio anonimato» e risponde a un lungo processo di consultazione con istituzioni, associazioni e piattaforme.

Un esempio pratico è l'uso di app di identità digitale, come SPID o il portafoglio digitale europeo, che consentono agli utenti di certificare la propria età tramite soggetti terzi indipendenti. Questi fornitori non sapranno quali contenuti l'utente intende visualizzare, mentre i siti riceveranno solo una conferma dell'età, senza dati identificativi personali.

Il sistema di doppio anonimato è il fulcro della normativa. Come spiegato da Agcom, l'identificazione e l'autenticazione avvengono in due fasi separate: un soggetto terzo certifica l'età, ma non ha accesso al sito visitato, e il sito non riceve informazioni personali oltre alla verifica.

Questo approccio, avallato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e dalla Commissione Europea, mira a minimizzare i rischi per la privacy, evitando la raccolta di dati sensibili come documenti d'identità, immagini o informazioni di carte di credito.

Inoltre, la verifica scade al termine di ogni sessione, al massimo dopo 45 minuti di inattività, garantendo che l'accesso non sia permanente.

Le piattaforme hanno ora tempo fino a ottobre 2025 per adeguarsi, e già non mancano i mugugni: alcune temono che, nonostante le garanzie, la verifica possa scoraggiare l'accesso o introdurre complessità, soprattutto per chi non utilizza strumenti come SPID.

Inoltre, come diversi commenti in Rete hanno già fatto notare, per aggirare la verifica dell'età - in base a come il sistema è stato spiegato sinora - è sufficiente adoperare una VPN, con la quale collegarsi a una versione estera del sito scelto, una per la quale non ci siano verifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il porno che diffonde virus sul cellulare
Mozilla: "Il porno rallenta l'adozione di Firefox 3"
Cina, Google sospende Suggest per i pornosuggerimenti
Microsoft risolve il problema del porno su Bing
Facebook batte il porno sul Web, almeno ufficialmente
Il Comune di Napoli vieta i siti porno ai dipendenti
Google contro Pornoogle

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:lol:
2-5-2025 18:12

Infatti ora ho 549 lauree e 96 dottorati. Appena mi scatta il bonus sulla tessera punti del supermercato me ne arrivano altre quattro honoris causa. Domani vado a comprare il salmone... =)
2-5-2025 17:42

Eh, purtroppo però non è così per tutti, anzi, mi pare che chi se la compra sia in aumento rispetto a chi se la suda... :roll:
2-5-2025 16:46

Io la mia me la sono strasudata, mica sono andato a comprarla al mercato nero come certa gente... :twisted:
2-5-2025 12:11

Eddai oggi una laurea non si nega a nessuno... :wink:
2-5-2025 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics