Spagna, arriva il passaporto digitale antiporno

La Cartera Digital verificherà che chi vuole accedere ai siti a luci rosse sia sia davvero maggiorenne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2024]

spagna cartera digital passaporto portafoglio anti
Immagine generata con DiffusionArt.

Si chiama Portafoglio Digitale (Cartera Digital) ed è attualmente in beta l'ultima idea del governo spagnolo per ridurre il consumo di pornografia online, specialmente da parte dei minorenni.

Si tratta di un sistema di identità digitale, utilizzabile tramite un'app per smartphone, pensato per verificare che chi intenda consumare contenuti pornografici sia effettivamente maggiorenne.

Una volta installata, l'app verifica l'età dell'utente - utilizzando la carta d'identità elettronica, o il sistema Cl@ve - e genera 30 credenziali anonime, valide per un mese: sono queste a costituire la prova che l'utente sia maggiorenne e non contengono dati personali; pertanto, l'accesso avviene in anonimato.

Ogni utente riceve le sue 30 credenziali ogni mese; ciascuna può essere usata un massimo di 10 volte sulla medesima piattaforma, e non può essere usata su piattaforme diverse.

Secondo i Ministero per la Trasformazione Digitale e la Funzione Pubblica, avere un numero limitato di credenziali rende più difficile per i siti web tracciare le abitudini di consumo degli utenti, nonché la correlazione tra diverse piattaforme di contenuti.

D'altra parte, se si consumano le 30 credenziali prima che il mese di validità sia trascorso, è possibile chiedere il rilascio di un nuovo "lotto" direttamente dall'app.

Tutti i siti spagnoli che servono contenuti a luci rosse dovranno supportare il Portafoglio Digitale, che si adopera effettuando la scansione di un codice QR, ma non in maniera esclusiva: possono offrire anche altri sistemi di verifica dell'età che l'utente può scegliere di utilizzare.

Il Portafoglio Digitale spagnolo è al momento l'unico esemplare del suo genere in Europa, ma soltanto perché si tratta di un precursore: esso rappresenta l'applicazione della normativa europea che impone l'adozione del regolamento eIDAS2, il quale stabilisce l'obbligatorietà, per le piattaforme di contenuti e a partire dal 2027, di accettare i sistemi di identificazione digitali per la verifica dell'età degli utenti.

eIDAS2 peraltro si pone anche il più ampio obiettivo di fungere da vero Portafoglio Digitale che contenga tutti i dati del cittadino europeo che ne è titolare, dalla carta d'identità alla patente, passando per le informazioni sanitarie e così via.

La Cartera Digital dovrebbe iniziare a funzionare entro la metà di questo mese, ed essere pienamente operativa per la fine dell'estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quei siti pedopornografici gestiti dall'FBI
Sexting e minori, facile finire nei guai
Pornodipendenza, a rischio i fumatori e i più giovani
Dipendenza da pornografia, ecco che cosa si rischia
Bandire WhatsApp
Filtrare le navigazioni dei bambini
Il Fappening travestito da malware
Filtro antiporno blocca migliaia di siti legittimi
Esperto antiporno arrestato per foto pedofile
Alla berlina su Facebook gli utenti di un sito a luci rosse
Parlamentare beccato a guardare porno in Parlamento
L'India pronta a bloccare i domini .XXX
L'industria del porno contro i domini .XXX
Rubava foto di nudo violando gli account Facebook

Commenti all'articolo (5)

Ovvio che sì e, comunque, il tutto si risolve con una VPN o con Tor, il problema è la pervasività sempre più ampia ed inquietante della regolamentazione con la scusa di proteggerci dalla pedofilia o dal terrorismo o dalle scie chimiche o da che so altro...
15-7-2024 18:40

{V_i_R}
E uno spagnolo non può andare su un sito porno non spagnolo, che quindi non ha questa complicazione?
15-7-2024 13:07

Come sempre più di frequente accade, la soluzione per una legittima istanza, in questo caso quella di evitare che i minori accedano a siti porno, si trasforma in un metodo di schedatura e tracciamento generalizzato da parte dell'autorità. La cosa si fa decisamente sempre più preoccupante anche perché quando entrerà in vigore in tutta la... Leggi tutto
8-7-2024 19:00

primo riguarda solo i siti spagnoli, quelli della repubblica delle banane saranno sempre liberamente accessibili, e se anche un giorno dovessero mettere dei blocchi, ecco la VPN risolve il problema.... Sempre che il problema sia il porno e non le persone da schedare.....
5-7-2024 15:09

{lengwI'}
Sarà anche vero che il sito non potrà profilare l'utente, ma eIDAS2, e quindi lo Stato, sa che quell'utente ha visitato siti porno, e anche quali, quando e quante volte. Ormai i cittadini si stanno abituando ad essere sorvegliati e il totalitarismo dilagante (Cina docet) non viene più percepito come tale.... Leggi tutto
5-7-2024 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12278 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics