Il ransomware per Android che si spaccia per un'app pornografica

È partito da Reddit e ora si diffonde via SMS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2019]

ransomware android sex

Dalla metà di luglio è in circolazione un nuovo malware che colpisce i dispositivi Android e, per diffondersi, fa leva su una tentazione apparentemente irresistibile: la pornografia.

Ammicca infatti alle proprie vittime attraverso i post su Reddit e anche su forum tecnici come quello di XDA Developers, spacciandosi per un gioco che simula il sesso.

In realtà, chi scarica e installa l'app si ritrova sul proprio smartphone o tablet un software che contatta un server remoto e quindi procede a criptare i contenuti presenti nella memoria: chi li rivorrà, come sempre accade in questi casi, dovrà pagare un riscatto.

I ricercatori di ESET, che per primi hanno individuato la minaccia, l'hanno battezzata Android/Filecoder.C e l'hanno paragonata a WannaCry per via del suo comportamento anche se, a differenza di WannaCry, il dispositivo non viene bloccato e continua a funzionare.

Il pagamento per la decifratura dei file viene richiesto la prima volta che l'utente prova ad accedere a uno dei propri file; la cifra deve essere versata in Bitcoin ed entro 72 ore: trascorso il termine indicato, i dati - sostiene il messaggio - saranno cancellati per sempre.

La crittografia - spiegano ancora gli esperti di ESET - «usa una chiave pubblica RSA-1024, che non si può facilmente violare e, pertanto, creare un software di decrittazione per questo particolare ransomware è quasi impossibile».

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2561 voti)
Leggi i commenti (28)

Android/Filecoder.C non si limita però a rendere inaccessibili i file del dispositivo infettato: provvede anche a inviare un SMS a tutti i contatti scovati in rubrica. Il testo del messaggio finge preoccupazione per la privacy del destinatario: spiega che qualcuno ha messo le foto di questi in un'app, e fornisce un link per verificarlo. Chi ci casca, segue il link e installa l'app si infetta a sua volta.

Una interessante raffinatezza di questo malware sta nel fatto che esso è capace di inviare i messaggi di testo in 42 lingue, così da parere ancora più verosimile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma sì, dai, siamo tutti più trolleranti... :lol:
13-8-2019 14:21

Metti che sia un utonto avanzato. Bisogna essere tolleranti... :roll: :lol: Leggi tutto
3-8-2019 23:18

Cosa c'entra? È un virus, che si spaccia per un app Android, installabile molto probabilmente al di fuori dello store Google. L'utonto avanzato che proprio vuole installare il virus dovrà dunque prendersi la briga di andarsi a cercare l'opzione che permette di installare app al di fuori dello store. Che si tratti di app esca-porno o di... Leggi tutto
3-8-2019 23:16

zeus news non era esente da troll? Il programma non è un virus, perchè te lo devi installare da solo
3-8-2019 12:37

{utente anonimo}
Ma Linux e derivati non erano immuni da virus??????????
2-8-2019 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics