La falsa app porno che infetta Android

Promette contenuti a luci rosse, e invece blocca lo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2017]

falsa app porno

Per molti la pornografia è un richiamo irresistibile: così è solo normale che i criminali informatici ne sfruttino il fascino per acchiappare vittime.

L'ultima minaccia che proprio sulla diffusa passione per il porno fa leva è stata scoperta da un ricercatore di Eset, Lkas Stefanko, e ha la forma di un ransomware chiamato Koler.

Colpisce gli utenti Android e per il momento sembra attiva per lo più negli Stati Uniti; tuttavia non è impossibile che Koler stesso o qualche suo emulo presto o tardi arrivi anche da noi.

Koler, in sé, non è una novità assoluta: apparve già nel 2014, ma adesso sta conoscendo una particolare diffusione.

Si diffonde spacciandosi per un'app che regala l'accesso ad alcuni famosi siti pornografici, come PornHub.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Leggi i commenti (37)

Chi, preda della curiosità, installa l'app, si ritrova con lo smartphone infettato: il ransomware acquisisce i diritti di amministrazione e blocca l'accesso allo smartphone, mostrando una schermata che, spacciandosi per un intervento dell'FBI, chiede il pagamento di una certa somma di denaro per ottenere lo sblocco.

Si tratta di un comportamento particolarmente odioso ma contro il quale gli utenti possono fare qualcosa.

È infatti generalmente possibile rimuovere il malware riavviando il dispositivo infetto nella speciale modalità chiamata Safe Mode (i diversi modelli hanno delle combinazioni di tasti da premere per riuscirci) e, da lì, eliminare sia i diritti di amministrazione ottenuti dal ransomware che l'app.

fake porno app

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh, allora potresti scrivere qui il nome dell'app, con tanto di link (non è così in vista sul sito ufficiale). Mi fido sulla parola... :) a scopo "didattico" preferisco guardare sulla mia tv 4k da 42 pollici...o al max sul pc... :wink: Diciamo che al giorno d'oggi poi, molte persone che prima avevano il pc, ora hanno solo... Leggi tutto
17-7-2017 12:01

In ogni caso guardare porno su smartphone mi sembra da masochisti, su un tablet ancora ancora ma, su uno smartphone proprio non mi sembra abbia senso. :wink: E, comunque, le caramelle ricevute gratis dagli sconosciuti quasi sempre hanno la fregatura.
15-7-2017 15:37

{ranx}
@Maary79 cercherò di rispondere alle tue supposizioni portando solo la mia esperienza. Ho installato l'applicazione a fini quasi "didattici" ;)(lo schermo del pc è meglio). Utilizzo uno smartphone non rootato. All'installazione l'app non richiede particolari autorizzazioni ne non l'accesso alla... Leggi tutto
3-7-2017 11:57

@ranx Certo, chissà quanto affidabile sarà un app porno che ti promette di essere aggratis e senza virus, spyware, ecc..per di più scaricata al di fuori da l'app Store di Google. Al pari di questa, anch'essa scaricata fuori dallo Store. Come se non bastasse la porcheria che si trova all'interno dello Store, è chiaro che il team di... Leggi tutto
1-7-2017 06:59

{ranx}
la app di pornhub comunque esiste, è gratuita, funziona bene ed è scaricabile (ovviamente non da google play) in formato apk dal sito ufficiale. perché poi uno vada a trovarsi rogne per vie traverse questo resta un mistero.
29-6-2017 02:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics