Migliaia di proxy scompaiono dal web

Consentivano l'accesso ai siti di torrent censurati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2015]

proxy scomparsi

La censura imposta ai siti di Torrent, presente anche nel nostro Paese, non preoccupa davvero gli utenti di detti siti, i quali sanno di avere a disposizione diversi mezzi per raggiungerli. Uno di questi è costituito dai cosiddetti proxy inversi, che consentono di accedere ai contenuti richiesti tramite un diverso dominio.

Da qualche giorno però, un gran numero di questi proxy sono improvvisamente scomparsi: chi li visita scopre che i loro nomi a dominio sono in vendita. Per verificarlo basta provare a visitare siti fino a poco fa attivi come i proxy di Pirate List, Yify o 1337x, tutti facenti capo a ProxyHouse (sito in vendita anch'esso), già finita al centro dell'attenzione qualche mese fa per via di alcune pubblicità pericolose.

Sebbene il numero esatto di proxy scomparsi non sia noto, si sa che ProxyHouse gestiva migliaia di domini: 17.000 proxy che servivano KickassTorrents, The Pirate Bay, YTS, ExtraTorrent e 1337x, come aveva dichiarato un rappresentante lo scorso agosto.

Non vi sono nemmeno informazioni sulle cause che hanno portato alla sparizione di questi siti, sebbene i primi sospetti puntino naturalmente nella direzione delle major discografiche e cinematografiche: rendendo possibile raggiungere i siti censurati, i proxy erano una spina nel fianco dei detentori del copyright.

La cosa interessante è che i domini utilizzati dai proxy scomparsi sono ora in vendita presso un sito che si occupa proprio della compravendita di domini.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

In ogni caso, tutta questa situazione non implica il fatto che ora sia impossibile accedere ai siti censurati: vi sono ancora moltissimi proxy attivi che svolgono egregiamente il loro lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
Non abbastanza da convincere hollywood a muoversi nello stesso modo evidentemente...
23-10-2015 14:39

sono centinaia di miglia di euro solo per il mantenimento dei domini piu' energia computer ecc ecc il giro d'affari dei ladri del web e' enorme
18-10-2015 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics