Mafiaboy torna dopo otto anni e mette in guardia gli utenti

Il ragazzino che bloccò tutta Yahoo e che ora si occupa di sicurezza informatica condivide in un libro le proprie conoscenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2008]

Mafiaboy hacker canadese Michael Calce libro

Il 7 febbraio del 2.000 uno dei più grandi attacchi DDos che la storia di Internet ricordi mise fuori gioco Yahoo, Buy.com, eBay, Amazon e la Cnn. Il giorno dopo caddero Datek e E-Trade, e i danni furono enormi.

Uno degli autori dell'attacco fu Mafiaboy, un ragazzo canadese all'epoca quindicenne, che ben presto venne rintracciato e arrestato con un'operazine congiunta dell'Fbi e della Reale Polizia a Cavallo canadese.

Mafiaboy, il cui vero nome è Michael Calce, si dichiarò colpevole dei 56 capi di imputazione mossi contro di lui e scontò otto mesi in un centro di recupero minorile, per poi passare un anno in regime di libertà vigilata.

Ora, dopo aver collaborato per qualche tempo con il Journal de Montréal, lavorato per un rivenditore di computer canadese e intrapreso una carriera come consulente per la sicurezza, ha deciso che è giunto il momento di condividere le proprie conoscenze e aiutare i navigatori a proteggersi dalle minacce presenti in Internet.

Per farlo ha deciso di scrivere insieme al giornalista Craig Silverman un libro in cui ripercorre le tappe della propria carriera criminale: Mafiaboy: come ho infranto Internet e perché è ancora rotta (Mafiaboy: How I cracked Internet and why it's still broken).

Il punto della questione, infatti, è che secondo Calce oggi come allora è "sorprendentemente facile" penetrare nei siti Web e piegarli alle proprie esigenze.

Anzi, in realtà la situzione è peggiorata perché allora lui non cercava vantaggi finanziari dalla propria attività, mentre ora è questa la molla che spinge i pirati informatici odierni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ma si silent, se vogliamo possiamo scrivere un libro. "Un uomo onesto può diventare disonesto". Certo, è ovvio hacker e cracker son due cose diverse nel termine. E' ovvio che il caso di Mafiaboy c'è stata una inversione di tendenza. Leggi tutto
20-10-2008 15:58

Sì, ok e si torna sempre lì, alla diatriba se il coltello può essere usato per uccidere il prosciutto o per penetrare in un computer. Mi sa che Bdoriano ha ragione. Ma perché c'è ancora tanto bisogno di discutere su questo argomento? Se dovessimo parlarne finiremmo in un tunnel autoreferenziale e non ne usciremmo più. Non ci resta che... Leggi tutto
20-10-2008 15:44

traduzione libro Leggi tutto
20-10-2008 15:32

Ok, ma onestamente non capisco perché hai quotato me... Leggi tutto
20-10-2008 15:05

OK! Accetto il richiamo! Leggi tutto
20-10-2008 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics