Mafiaboy torna dopo otto anni e mette in guardia gli utenti

Il ragazzino che bloccò tutta Yahoo e che ora si occupa di sicurezza informatica condivide in un libro le proprie conoscenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2008]

Mafiaboy hacker canadese Michael Calce libro

Il 7 febbraio del 2.000 uno dei più grandi attacchi DDos che la storia di Internet ricordi mise fuori gioco Yahoo, Buy.com, eBay, Amazon e la Cnn. Il giorno dopo caddero Datek e E-Trade, e i danni furono enormi.

Uno degli autori dell'attacco fu Mafiaboy, un ragazzo canadese all'epoca quindicenne, che ben presto venne rintracciato e arrestato con un'operazine congiunta dell'Fbi e della Reale Polizia a Cavallo canadese.

Mafiaboy, il cui vero nome è Michael Calce, si dichiarò colpevole dei 56 capi di imputazione mossi contro di lui e scontò otto mesi in un centro di recupero minorile, per poi passare un anno in regime di libertà vigilata.

Ora, dopo aver collaborato per qualche tempo con il Journal de Montréal, lavorato per un rivenditore di computer canadese e intrapreso una carriera come consulente per la sicurezza, ha deciso che è giunto il momento di condividere le proprie conoscenze e aiutare i navigatori a proteggersi dalle minacce presenti in Internet.

Per farlo ha deciso di scrivere insieme al giornalista Craig Silverman un libro in cui ripercorre le tappe della propria carriera criminale: Mafiaboy: come ho infranto Internet e perché è ancora rotta (Mafiaboy: How I cracked Internet and why it's still broken).

Il punto della questione, infatti, è che secondo Calce oggi come allora è "sorprendentemente facile" penetrare nei siti Web e piegarli alle proprie esigenze.

Anzi, in realtà la situzione è peggiorata perché allora lui non cercava vantaggi finanziari dalla propria attività, mentre ora è questa la molla che spinge i pirati informatici odierni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ma si silent, se vogliamo possiamo scrivere un libro. "Un uomo onesto può diventare disonesto". Certo, è ovvio hacker e cracker son due cose diverse nel termine. E' ovvio che il caso di Mafiaboy c'è stata una inversione di tendenza. Leggi tutto
20-10-2008 15:58

Sì, ok e si torna sempre lì, alla diatriba se il coltello può essere usato per uccidere il prosciutto o per penetrare in un computer. Mi sa che Bdoriano ha ragione. Ma perché c'è ancora tanto bisogno di discutere su questo argomento? Se dovessimo parlarne finiremmo in un tunnel autoreferenziale e non ne usciremmo più. Non ci resta che... Leggi tutto
20-10-2008 15:44

traduzione libro Leggi tutto
20-10-2008 15:32

Ok, ma onestamente non capisco perché hai quotato me... Leggi tutto
20-10-2008 15:05

OK! Accetto il richiamo! Leggi tutto
20-10-2008 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1341 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics