Batterie agli ioni di sodio di seconda generazione: autonomia e sicurezza fino a -40 gradi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2025]

catl batterie ioni sodio
Immagine: CATL

Il colosso cinese CATL, leader mondiale nella produzione di batterie per veicoli elettrici, ha annunciato importanti progressi nella tecnologia delle batterie agli ioni di sodio di seconda generazione, denominate Naxtra. Presentate al World Young Scientists Summit, queste batterie promettono di rivoluzionare il settore grazie a prestazioni eccezionali in condizioni climatiche estreme, costi ridotti e maggiore sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio. La batteria Naxtra ha superato i rigorosi test di sicurezza del nuovo standard cinese GB 38031-2025, diventando la prima batteria agli ioni di sodio al mondo a soddisfare tali requisiti. La produzione di massa è prevista per il 2027, con un lancio iniziale in Cina nel 2025.

Le batterie agli ioni di sodio di CATL si distinguono per la capacità di funzionare efficacemente a temperature estremamente basse, fino a -40°C, mantenendo il 93% della capacità utilizzabile anche a -30°C. A queste temperature, possono ricaricarsi dal 30% all'80% in soli 30 minuti, un risultato notevole rispetto alle batterie al litio, che soffrono perdite significative di autonomia e tempi di ricarica più lunghi in climi rigidi. La densità energetica delle celle Naxtra raggiunge i 175 Wh/kg, un valore competitivo rispetto alle batterie LFP (litio-ferro-fosfato), che nel 2023-2024 si attestano intorno a 185-190 Wh/kg. CATL punta a superare i 200 Wh/kg nella prossima generazione, rendendo queste batterie sempre più adatte a veicoli elettrici compatti e citycar.

Un altro punto di forza è la sicurezza. Le batterie al sodio hanno un rischio di fuga termica inferiore rispetto a quelle al litio, grazie a un elettrolita con punto di infiammabilità più alto. Inoltre utilizzano materiali abbondanti e meno costosi come il sodio, rispetto a litio, nichel e cobalto, riducendo i costi di produzione del 20-30%. Ciò le rende ideali per applicazioni come microcar, scooter elettrici e accumulo stazionario, ma anche per veicoli elettrici di fascia bassa, con autonomie di oltre 500 km (secondo il ciclo CLTC cinese) o circa 300-400 km nel ciclo WLTP europeo.

La Naxtra di CATL, con i suoi 175 Wh/kg e una durata dichiarata di 10.000 cicli di carica, sembra rappresentare davvero un salto qualitativo. CATL ha integrato questa tecnologia nel suo sistema di battery swap, con produzione iniziale prevista per dicembre 2025, destinata a veicoli elettrici e ibridi con autonomie rispettivamente di 500 km e 200 km (CLTC). La compatibilità delle batterie agli ioni di sodio con le linee di produzione delle batterie al litio facilita la transizione senza richiedere investimenti significativi in nuove infrastrutture: questo aspetto, unito alla maggiore disponibilità di sodio rispetto al litio, potrebbe ridurre la dipendenza da materiali critici e mitigare l'impatto ambientale della produzione.

Allo stato attuale la densità energetica di queste batterie rimane inferiore rispetto alle celle NMC (nichel-manganese-cobalto), che raggiungono i 300 Wh/kg; ciò le rende meno adatte a veicoli di fascia alta che richiedono autonomie elevate in volumi compatti. La densità energetica per volume è un punto debole rispetto alle LFP, limitando l'applicabilità a veicoli più grandi. Tuttavia CATL sta lavorando per superare questi ostacoli. Al di là di queste particolarità, grazie a prestazioni eccellenti a basse temperature, costi ridotti e maggiore sicurezza, la tecnologia Naxtra si candida a trasformare il mercato delle citycar e dello stoccaggio energetico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Toyota: cartucce di idrogeno per alimentare auto, case, droni
Google ammette: i prodotti Nest non si ricaricano se fa troppo freddo
Tesla lancia il Cyberquad per bambini

Commenti all'articolo (2)

Già adesso se entri in Manciuria non c'è più nessuno a controllare sono tutti in donbass :P
11-9-2025 16:52

Quindi quando la Cina vorrà invadere la Siberia, sarà pronta... :twisted:
11-9-2025 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1730 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics