Google ammette: i prodotti Nest non si ricaricano se fa troppo freddo

Il problema diventa particolarmente grave per i campanelli smart.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2022]

google nest batteria freddo non ricarica

Dovrebbe essere conoscenza comune il fatto che batterie e climi estremi (troppo caldo o troppo freddo) non vanno d'accordo: al di fuori dell'intervallo di temperature per il quale è garantito il funzionamento, la ricarica può non avvenire, oppure la batteria può scaricarsi più rapidamente del normale.

Di recente, diversi utenti dei prodotti Google Nest si sono dovuti scontrare proprio con questo fenomeno, e in particolare con le conseguenze delle temperature inferiori allo zero tipiche dei mesi invernali, scoprendo che, se la temperatura scende troppo, i dispositivi non si ricaricano.

La gamma Nest comprende dispositivi smart per la domotica, dai campanelli ai sensori di temperatura, dalle serrature elettroniche ai comandi per l'illuminazione, sia alimentati a batteria che alimentati direttamente dalla rete elettrica; è evidente, quindi, che un malfunzionamento risulta decisamente scomodo poiché certe funzioni "basilari" della casa risultano non più disponibili.

Purtroppo, se un dispositivo Nest a batteria soffre il freddo, non ci sono vere soluzioni: chi ne possiede uno e lo espone a temperature molto rigide non può che andare incontro a qualche inconveniente, come ha ammesso la stessa Google in una pagina di supporto.

In essa si legge che «a temperature comprese tra -4° F (-20° C) e 32° F (0° C) la batteria è ancora in grado di alimentare il dispositivo, ma non si ricaricherà. Potrà inoltre scaricarsi più rapidamente del solito. A temperature vicine a -4° F (-20° C) la batteria potrebbe avere meno della metà della vita che avrebbe in climi più caldi».

La pagina si dilunga anche nell'esaminare uno degli esempi di maggiore incomodo di questo fenomeno, ossia il caso che riguarda i campanelli intelligenti Nest Doorbell a batteria: tra -20 C e 0° C seguitano a funzionare, ma non si ricaricano e, pertanto, continuano a scaricarsi.

Prima o poi raggiungeranno quindi fatalmente il punto in cui non riusciranno più a svolgere il loro lavoro e, per poterli ricaricare, sarà necessario portarli all'interno, per poi riposizionarli sulla porta quando saranno carichi, portarli quindi nuovamente all'interno per il successivo ciclo di ricarica, e così via fino alla primavera.

È infatti pur vero che i Nest Doorbell a batteria vengono spesso installati con un collegamento stabile a un caricabatterie USB, ma il freddo ne impedisce il funzionamento. L'unica soluzione sarebbe avere un Doorbell con alimentazione da rete fissa, ma questo dispositivo ancora non esiste; Google ha però promesso che inizierà a produrlo prossimamente. Ciò, ovviamente, non aiuta in alcun modo chi già ha un Doorbell a batteria e vive in climi freddi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Eh sì, quelle son proprio soddisfazioni... =)
5-3-2022 11:54

Ma no, suvvia, vuoi mettere poter decidere da chi farti svaligiare la casa in base al riconoscimento facciale? Che soddisfazione :!: Leggi tutto
5-3-2022 08:49

Quello che spesso non funziona è il cervello dei polli che si fanno spennare per corre ad acquistare gli oggetti inutili a prezzi esosissimi. :umpf: Leggi tutto
4-3-2022 18:23

Forse perché hanno tradotto letteralmente Doorbell senza minimamente provare a capire a cosa serva l'arnese? :roll: Leggi tutto
4-3-2022 18:21

Creare bisogni inesistenti per vendere oggetti inutili.... questo è l'unico "dispositivo" che funziona sempre
1-3-2022 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics