Violare le videocamere di sorveglianza Nest è quasi banale

Tre vecchie falle mai corrette fanno il gioco dei ladri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2017]

ladro nest videocamere sicurezza

L'esperto di sicurezza Jason Doyle ha scoperto nei prodotti per la sorveglianza di Nest (controllata da Google) delle falle che permettono di disattivarli.

Le vulnerabilità riguardano le videocamere Dropcam, Dropcam Pro, Nest Cam Outdoor e Nest Cam Indoor e sono presenti nell'ultima versione del firmware, la 5.2.1.

Due di queste falle possono essere sfruttate se ci si trova all'interno del raggio d'azione del Bluetooth (che non si disattiva dopo il setup iniziale) inviando alle videocamere di sorveglianza un SSID Wi-Fi troppo lungo o una password ugualmente troppo lunga.

La gestione di questi parametri è difettosa e, se la loro lunghezza è eccessiva, il risultato è un errore del tipo buffer overflow, che innesca il riavvio del dispositivo.

La terza falla permette invece di scollegare temporaneamente la videocamera dalla rete Wi-Fi inviando un altro SSID cui connettersi.

Qualora il nuovo SSID non corrisponda a una vera rete per la quale sia disponibile una connessione, la videocamera cerca di tornare alla rete Wi-Fi originaria.

Tuttavia, per completare il processo occorrono dai 60 ai 90 secondi, durante i quali non avviene alcuna registrazione.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Leggi i commenti (31)

Per tutte e tre le falle è possibile automatizzare il processo, costringendo nei primi due casi i dispositivi di sorveglianza a un riavvio continuo e nel terzo caso a non riuscire mai a ricollegarsi alla rete corretta.

Inoltre, dato che il prerequisito per poter sfruttare le falle è l'accesso via Bluetooth, e che tale protocollo nelle videocamere in questione non è disattivabile, diventa difficile minimizzare i rischi: un ladro potrebbe avvicinarsi a sufficienza e mettere fuori uso il sistema senza troppe difficoltà.

Pare che Nest stia lavorando su una patch che dovrebbe essere rilasciata a breve, ma al momento in cui scriviamo essa non è ancora disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

... e producendo videocamere di sorveglianza mi sembra veramente ridicolo che non siano in grado di proteggerle adeguatamente dai malintenzionati. Mi sembra che abbiano proprio sbagliato mestiere... :roll:
1-4-2017 15:08

Passi il fatto che il bluetooth non sia disattivabile (cosa già abbastanza grave), ma non è possibile nemmeno cambiarne la password di pairing? Se fosse così alla Nest hanno bisogno urgente di un corso di sicurezza informatica, anche di livello base..
25-3-2017 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics