Il termostato intelligente che fa risparmiare sulla bolletta

Impara le abitudini degli utenti permettendo di avere una temperatura confortevole e allo stesso tempo ottimizzare i consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2015]

3rd gen nest learning thermostat

Nest Labs ha presentato la terza generazione del suo termostato intelligente Nest Learning Thermostat, la cui caratteristica principale è la capacità di adattarsi alle esigenze dell'utente ottimizzando i consumi.

La tecnologia alla base di questo termostato è infatti stata sviluppata per apprendere nel tempo le abitudini di chi lo utilizza, senza dover ricorrere a complicate configurazioni.

Una volta effettuata l'installazione, lo si regola sulla temperatura desiderata durante il giorno e lo si disattiva prima di andare a dormire: in questo modo il Nest Thermostat inizierà a conoscere le abitudini e a impostare autonomamente gli orari. Accendendolo alla mattina per alcuni giorni di seguito, imparerà quindi quale è la temperatura desiderata per l'ora del risveglio, e regolerà da solo l'accensione del riscaldamento per ottenere la temperatura più confortevole con il minimo consumo.

Il termostato è inoltre in grado di capire quando si lascia l'abitazione e quando vi si ritorna grazie alla tecnologia Auto-Away e attivarsi o disattivarsi di conseguenza; grazie all'app per smartphone è possibile regolare la temperatura anche a distanza.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti (10)

Rispetto alle versioni precedenti, il Nest Learning Thermostat 3.0 ha uno schermo più grande e una risoluzione maggiore e, grazie alla tecnologia Farsight, il display si accende mostrando la temperatura o l'ora quando rileva del movimento nella stanza. In questa versione sono anche presenti delle funzioni in grado di rilevare la presenza di problemi nell'impianto di riscaldamento in base all'andamento delle temperature e all'eventuale presenza di anomalie.

L'azienda, sulla scorta di test condotti da terze parti, afferma che i suoi termostati sono in media di far calare le bollette del riscaldamento tra il 10% e il 12%.

Il Learning Thermostat di terza generazione è in vendita al prezzo di 249 dollari.

3rd gen nest learning thermostat 2
3rd gen nest learning thermostat 3
3rd gen nest learning thermostat 4
3rd gen nest learning thermostat 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ho questo termostato da gennaio scorso. a confronto col vecchio termostato, programmabile e con varie eccezioni, il risparmio economico non c'e'. c'e' pero' il vantaggio di poter controllare il termostato via internet e l'opzione auto-away funziona alla grande. detto questo va anche detto che lo comrpai con un'offerta a €100 compresa... Leggi tutto
20-9-2015 21:20

{Ipertrof}
Perché ho la sensazione che sia un apparecchio inutile? Forse perché è più semplice e diretto ricorrere a semplici e definitive "complicate configurazioni" risparmiando così un sacco di soldi e di rotture di scatole? (intelligenza poco intelligente, acquisto/manutenzione/sostituzione costosi,... Leggi tutto
20-9-2015 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics