Elettricità, la fine del mercato tutelato slitta a luglio 2024



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2023]

arera mercato tutelato luce luglio 2024

È slittata al primo di luglio del prossimo anno la fine del mercato tutelato (per i clienti non vulnerabili) per quanto riguarda l'energia elettrica, che in origine doveva verificarsi con il mese di gennaio 2024.

L'annuncio è stato dato dall'Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che motiva la decisione affermando che è stata presa «per assicurare uno svolgimento coerente del processo del 'fine tutela' per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità».

Chi attualmente si trova ancora in regime di maggior tutela e non ha fatto la propria scelta per quanto riguarda il fornitore di elettricità del mercato libero ha qualche mese in più per pensarci.

Per quanto riguarda la fornitura di gas naturale, invece, la fine del mercato tutelato è stata confermata per gennaio 2024.

Chi, entro i termini indicati, non avesse ancora scelto un nuovo fornitore verrà passato al Servizio di Tutele Graduali, che provvederà a indicare un fornitore adatta in base a quelli attivi nella zona di residenza.

Di questa situazione non è particolarmente soddisfatto il Codacons, il quale ritiene che avere due date differenti per la cessazione dei servizi a maggior tutela di gas ed elettricità crei confusione negli utenti, i quali «potrebbero a firmare contratti con condizioni economiche svantaggiose, ritrovandosi bollette più salate».

«Per questo» - spiega Carlo Renzi, presidente del Codacons, all'agenza Adnkronos - «riteniamo necessario unificare la fine del regime a maggior tutela sia per il gas che per la luce, scegliendo una data unica e avviando una campagna informativa capillare per aiutare i consumatori in questo delicato passaggio che potrebbe essere tutt'altro che indolore per le tasche degli italiani».

Il sito dell'Arera - che, al momento in cui scriviamo, non è stato ancora aggiornato con la nuova scadenza - fornisce tutte le informazioni necessarie per questo tema e rimanda al Portale Offerte chi volesse un aiuto per identificare l'offerta più adeguata alle sue necessità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bolletta da quasi 5000 euro per aver giocato a FIFA sulla X-Box
Gioca a Jurassic World sull'iPad e spende 5900 dollari
La banca dati dei morosi della bolletta telefonica
Il termostato intelligente che fa risparmiare sulla bolletta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

più in dettaglio, è la modalità di formazione del prezzo marginale della borsa elettrica, pensato in Europa per sostenere l'industria delle energie rinnovabili, che di fronte a carbone, gas, olio combustibile, nucleare, ha costi maggiori per una serie di fattori ( un impianto tranne le idroelettriche ha una durata molto breve de... Leggi tutto
8-1-2024 19:03

Che sgonfiano i conti correnti degli utenti... :twisted:
8-1-2024 14:14

Ma sai, in fondo sono dei palloni gonfiati... :sbonk:
8-1-2024 12:36

Eh in effetti queste povere aziende fornitrici di gas ed energia elettrica erano tutte in grave dissesto finanziario e non guadagnavano a sufficienza per sopravvivere, c'era proprio bisogno dell'aiutino... :roll:
8-1-2024 11:11

Legge di Murphy: quando un cambiamento si impone, prevale sempre la direzione peggiore. O era la seconda legge della termodinamica? :?
30-12-2023 08:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3010 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics