Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate

Il sospetto è che i clienti non siano stati correttamente informati degli aumenti, risultati in bollette anche quintuplicate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2024]

enel agcm bollette pratiche commerciali scorrette
Foto di jason Richard.

Se siete clienti di Enel Energia e negli ultimi mesi vi sembra che le bollette di gas e luce siano cresciute a dismisura, sappiate che non siete i soli.

L'ultimo bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM, nota anche come Antitrust) rivela infatti che sono in molti a pensarla così, tanto che dallo scorso gennaio l'Autorità stessa ha ricevuto oltre 600 denunce in merito.

Tali denunce sono state formulate da «singoli consumatori e microimprese, anche per il tramite di associazioni di consumatori, che lamentano di aver ricevuto, in occasione dei cicli di fatturazione relativi al quadrimestre ottobre 2023 - gennaio 2024, bollette recanti un significativo incremento del prezzo delle forniture di gas e di energia elettrica rispetto alle bollette riferite allo stesso arco temporale nell'anno precedente».

Non si tratta di aumenti di pochi euro: stando alle segnalazioni, i totali sarebbero «quadruplicati o quintuplicati rispetto al passato» e ciò sarebbe avvenuto senza « alcuna informazione preventiva in forma scritta (via posta elettronica o cartacea), da parte di Enel Energia, in ordine al rinnovo contrattuale», impedendo così ai clienti di «esercitare il diritto di recesso, né scegliere un diverso fornitore di energia».

In qualche caso la segnalazione parla dell'effettiva ricezione di una comunicazione via posta elettronica in merito al rinnovo del contratto ma l'email in questione sarebbe finita tra lo spam, e non per caso.

L'accusa - sostengono quanti hanno formulato le segnalazioni all'Antitrust - è che l'email sia stata «"artatamente confezionata per essere intercettata dal filtro antispam" anche in ragione della rilevanza della parte grafica; la medesima, invero, si prestava ad essere interpretata come un mero messaggio promozionale e non come un documento avente un significativo impatto sul contratto di fornitura, tenuto, altresì, conto né nell'intestazione, né nella parte testuale di detta email non veniva data evidenza al suo oggetto (ossia, la modifica delle condizioni economiche)».

Davanti a queste denunce l'AGCM ha deciso di aprire un'istruttoria nei confronti di Enel Energia per indagare non sull'aumento delle bollette in sé - che evidentemente esula dalle competenze dell'Autorità - ma sulle modalità in cui è avvenuta la comunicazione delle variazioni tariffarie e contrattuali, al fine di capire se si sia trattato di pubblicità ingannevole, se le pratiche commerciali siano state scorrette, se i diritti dei consumatori siano stati violati o se invece l'azienda si sia sempre comportata correttamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Efficienza energetica: alcuni step per ridurre le bollette
Sconti in bolletta e soldi su smartphone per chi ricicla
Il termostato intelligente che fa risparmiare sulla bolletta
Il datacenter che ti riscalda la casa
Rimborsi delle bollette a chi rimane senza lavoro
Centralini infetti, bollette astronomiche

Commenti all'articolo (4)

A parte la possibile comunicazione mancante o non chiara, ovviamente deprecabili e non corretti, anche la quintuplicazione delle bollette mi sembra decisamente eccessiva rispetto agli aumenti dei costi di gas ed energia elettrica che mi pare siano stati decisamente meno rilevanti nel corso dell'ultimo anno.
1-5-2024 18:04

{testi mone}
Purtroppo sia Eni che Enel sono state in gran parte responsabili degli aumenti delle bollette del 2022, avendo speculato alla grande alle spalle dei loro clienti. Il potere di queste aziende aumenta sempre più, mentre quello degli utenti diminuisce.
27-4-2024 19:40

Non è la prima volta che succede è un malcostume che va avanti da anni, e non si risolve con qualche multarella......
25-4-2024 16:01

{dfdfdf}
Anche Eni ha aumentato le bollette di quasi il quintuplo. Non ho ricevuto comunicazioni di variazioni contratto.
24-4-2024 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2058 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics