Gmail, banner pubblicitari tra i messaggi di posta

Alcuni sono praticamente indistinguibili dalle email reali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2023]

gmail pubblicita spot posta elettronica casella

La presenza di annunci pubblicitari in Gmail non è certo una novità: c'è stata sin dagli inizi e, anzi, ha causato qualche polemica quando ci si è accorti che gli spot erano legati ai contenuti dei messaggi, che venivano quindi letti da Google.

Si è sempre trattato però di una presenza tutto sommato discreta, che poco infastidiva gli utenti della posta elettronica di Google. A quanto pare, però, sta aumentando.

Secondo quanto riporta il sito 9to5Google, nella scheda Aggiornamenti di Gmail, che ospita le novità riguardanti ordini effettuati online, bollette e via di seguito, sono per la prima volta apparsi degli spot, mescolati tra i veri messaggi di posta.

È pur vero che i messaggi pubblicitari sono evidenziati dalla scritta Ad, di colore verde e posta in un rettangolo tra l'oggetto e il corpo dell'email, ma a parte questo dettaglio non ci sono altri elementi che indichino una diversità rispetto ai messaggi legittimi.

A ciò si aggiungono le segnalazioni di alcuni utenti che svelano come tra i messaggi di posta della scheda Promozioni possono apparire dei veri e propri banner pubblicitari, completi di immagini; facilmente identificabili, certo, ma affollano l'elenco delle email causando un aumento della confusione.

Alla richiesta di informazioni in merito da parte di xda-developers, Google ha risposto che «Stiamo sempre sperimentando nuovi formati che aiutino gli utenti a scoprire nuove attività e a interagire con loro, confermando la "normalità" della presenza di banner nella scheda Promozioni sia su smartphone che su desktop.

Poiché al momento tutto ciò fa parte di una sorta di grande esperimento da parte di Google, non tutti gli utenti vedranno gli spot; se avrà successo, però, è senz'altro plausibile che questa pratica venga rapidamente estesa.

L'intera questione riguarda naturalmente chi consulta Gmail direttamente dal browser o dal cellulare; chi accede alla propria casella, ovviamente, non vedrà alcuno degli spot inseriti da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gmail ora permette di richiamare una mail spedita
Google lancia Inbox, l'email intelligente

Commenti all'articolo (5)

@medio ] Aggiungerei popolo all'indifferenza generale.
13-6-2023 06:17

Successo per Google ovviamente non certo per gli utenti... :wink: Leggi tutto
14-5-2023 18:34

{medio}
Google è una azienda e quindi il suo scopo è la ricerca del profitto, e il servizio erogato è finalizzato a questo scopo. Quello che invece i nostri politicanti e la polizia postale non rilevano è che la lettura della posta, anche con mezzi automatizzati, è un reato. Ma d'altra parte sono decenni... Leggi tutto
9-5-2023 11:31

Non le ho mai viste, ma forse perché uso un ad block. :lol: Poi sicuramente arriverà il momento che il trucco non funzionerà più. Già su Facebook e Twitter non può fare nulla contro i post sponsorizzati. :roll:
8-5-2023 22:48

{massimo}
Anche la mail di TIM, consultata dal browser ha questi fastidiosi annunci tra le email in arrivo, del tutto simili ai messaggi anzi concepiti proprio per essere confusi con essi. Fastidioso e mortificante.
8-5-2023 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics