La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google

Gli utenti di Google Workspace potranno usarla per ottenere vari suggerimenti, dalla scrittura delle email all'analisi dei dati dei fogli di calcolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2023]

google workspace ai

Non poteva mancare Google alla grande "festa delle IA", che le vede spuntare come funghi all'interno di chatbot, motori di ricerca, e persino automobili.

Con un post sul blog ufficiale, il gigante ha annunciato l'integrazione di «funzionalità di Intelligenza Artificiale» in Google Workspace, la suite che comprende sia Gmail che le varie applicazioni di Google Documenti (elaboratore di testo, fogli di calcolo, presentazioni e via di seguito).

Compito della IA in questo ambiente è fornire suggerimenti agli utenti. Per esempio, qualora ci si dovesse trovare in difficoltà nella scrittura di un'email, basterebbe fornire l'argomento e l'assistente si occuperebbe di stendere il testo, che poi potrà essere modificato a piacimento.

Ancora, Google suggerisce di utilizzare la IA per organizzare la posta elettronica in base alla priorità dei messaggi, per revisionare un documento di testo a caccia di errori e refusi, per generare immagini e video adatti alla presentazione che si sta realizzando, per facilitare l'analisi dei dati in un foglio di calcolo, e propone anche di adoperarla per creare nuovi background in Meet o per «far le cose per bene» in Chat.

«La IA non è un sostituito per la creatività, l'inventività e l'intelligenza delle persone reali» si premura di precisare Google. «A volte la IA sbaglia qualcosa, a volte diverte con suggerimenti curiosi, e spesso richiede di essere guidata. Tenendo a mente tutto ciò, progettiamo i nostri prodotti secondo gli AI Principles di Google, che mantengono il controllo nelle mani dell'utente».

La disponibilità degli strumenti di IA, per ora considerati degli «esperimenti» sarà inizialmente limitata agli utenti statunitensi che usano i prodotti in lingua inglese; in base ai riscontri ottenuti, Google apporterà le modifiche necessarie prima di espandere il servizio al resto del mondo.

Qui sotto, l'esempio preparato da Google di utilizzo della IA nella stesura di un documento di testo (clicca per visualizzare l'animazione).

Docs Web 030823

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il fumetto di Google che insegna il machine learning
L'intelligenza artificiale che capisce se il compito è stato copiato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ritengo doveroso un aggiornamento in merito all'abitudine di prendere la posizione dell'auto parcheggiata, l'auto che ho acquistato qualche mese fa dispone di geo localizzazione continua consultabile tramite apposita app che, guarda caso, si appoggia a Google maps quindi non devi più nemmeno fare la fatica di taggare la posizione quando... Leggi tutto
24-2-2024 15:07

Presente! :-D Ma questo non ha nulla a che vedere con l'uso della IA, non più di quanto lo abbia tracciare una croce sulla cartina del benzinaio (per chi se le ricorda...). Fidarsi della memoria per ricordare dove finalmente si è parcheggiato, dopo aver girato per 15-20 minuti alla ricerca di un posto, è una scelta decisamente... Leggi tutto
22-2-2024 20:55

Come detto da Gladiator questa e una mossa in difesa effettuata da Google per avere le spalle coperte da mosse di Microsoft. Anche se loro non credono nella efficienza della IA, meglio essere della partita, ed usarla non per creare ma per suggerire, un compito meno impegnativo e quindi più realizzabile.
25-3-2023 21:48

Mi mancava l'esempio della posizione dell'auto su maps però, se ti trovi in una città che non conosci e hai pure fretta, forse non è neppure un'idea tanto peregrina. In ogni caso concordo sul fatto che il rischio ci sia e sia ben più reale di quanto si possa pensare. Comunque, oggettivamente, Google non poteva farsi bagnare il naso da... Leggi tutto
18-3-2023 14:49

Da utilizzatore ormai quotidiano di chatgpt dico che stanno un po' esagerando e spero, anche se inutilmente, che tutti questi strumenti di (finto) aiuto (e di profilazione) si potranno disattivare. Chatgpt va bene come spunto e come giocattolo, tutte le cose specifiche che scrive vanno verificate perché un buon 50% delle volte scrive... Leggi tutto
17-3-2023 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3692 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics