Vivere con l’IA: la scrittura

Cassandra Crossing/ Non si può semplicemente scegliere di vivere senza l’IA, esattamente come non si può scegliere di vivere come se i social non esistessero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2023]

cassandra ia scrittura

«Chi non ha mai ceduto a ChatGPT, facendogli creare un canovaccio su un argomento, il riassunto di un articolo, una risposta di poco valore per una mail poco interessante?».

Cassandra, poveretta, non ammonisce: avverte. Cassandra è al vostro servizio, non come assistente digitale, ma organico 100%; non come algoritmo infallibile ma come "best effort" in buonafede. È per questo motivo che dedicherà alcune esternazioni "a tema" al problema di convivere con l'IA.

Deve però chiarire fin dall'inizio che "convivere con l'IA" non significa solo imparare a capire se e quando usare o non usare l'IA, ma soprattutto dove e quando altri la stanno usando o l'hanno usata. Non significa solo gestire interazioni dirette con essa, ma vivere in una società e in un mondo in cui la sua adozione è già in corso ed è inevitabile, come è stato per energia fossile o la fissione nucleare. E su cui avrà un impatto paragonabile.

Magari prima che il cambiamento climatico ci ridimensioni come specie, potrebbe anche incidere a livello planetario, facendoci progredire o regredire. Questo nemmeno la vostra profetessa preferita ve lo può dire.

Ma certamente trasformerà l'Infosfera in qualcosa che oggi possiamo solo tentare di immaginare. E non sarà bello.

Allora, questa prima parte è destinata all'argomento più immediato e più importante dell'uso delle IA generative preaddestrate stile ChatGPT, cioè l'uso nella comunicazione scritta.

La scrittura è probabilmente la singola invenzione che più ci ha influenzato come genus Homo; apparsa in un genoma che manifestava fortissime abitudini gregarie e sociali, ha permesso che queste diventassero il motore di un progresso culturale inarrestabile, sostituendo l'uso della memoria intergenerazionale, che aveva insuperabili limiti di esattezza e di capacità.

Ci ha dato la possibilità di sviluppare una cultura. E con l'avvento del digitale una "Infosfera". Ma non mettiamo troppa carne al fuoco.

La scrittura ha permesso, oltre alla conservazione della memoria, la trasmissione di tecniche complesse, la creazione della storia e di settori culturali specializzati, la nascita di forme d'arte altrimenti impossibili, l'emersione di sistemi giuridici in grado di essere compresi da tutti e di evolvere con la società.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
IA o neuroni?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
In prova: Nuance Dragon Professional 14
La penna che scrive con vino, birra o tè
Android riconosce la scrittura a mano libera
La scritta sulla sabbia che si vede dallo Spazio
Il Braille per la bocca potrebbe aiutare i non udenti
L'app che trasforma l'iPad in una macchina per scrivere
Il software per scrivere tesine universitarie perfette

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

A questa domanda invece credo che la risposta sia più facile da dare e direi che sia "Sì". Leggi tutto
16-7-2023 14:32

Se la IA ci fosse stata a inizio 800... "IA, scrivimi un romanzo su due fidanzati che non riescono a sposarsi perché il signorotto locale ha messo gli occhi sulla ragazza, il parroco per paura lo asseconda, un superfrate cerca di aiutarli ma gli va male, il ragazzo si mette nei guai durante un tumulto e deve fuggire all'estero,... Leggi tutto
30-6-2023 21:33

A me tutte le considerazioni,discussioni,contrapposizioni vanno bene,ma,perdonate,non posso soffrire il nome di I.A. Lo si cambi perché è una denominazione errata,e falsa e pericolosa.
28-6-2023 18:57

Il presidente deve essere rimasto scottato dal fatto! :blackhumour: Leggi tutto
27-4-2023 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4552 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics