Gli errori di battitura e altre statistiche rivelatrici nei siti a luci rosse



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2017]

hub

Il sito di pornografia Pornhub pubblica periodicamente delle statistiche interessanti e divertenti sulle attività dei suoi numerosissimi visitatori. Una delle sue chicche più recenti è una mappa degli Stati Uniti che riporta, per ciascuno stato, la parola cercata e sbagliata più frequente.

A parte le predilezioni differenti da stato a stato, la parola che fa più sorridere è porm (con la M), che è la parola più frequentemente sbagliata in ben 15 stati.

Già sbagliare a scrivere una parola così semplice non è un buon segno (ma è anche vero che le particolari condizioni di scrittura facilitano un errore di digitazione per prossimità fra m ed n); ma è completamente assurdo scriverla (giusta o sbagliata) quando si è già in un sito dedicato proprio alla pornografia. È un po' come trovarsi al Polo Sud e chiedere se c'è ghiaccio da qualche parte.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Leggi i commenti (15)

Pornhub ha inoltre pubblicato delle statistiche piuttosto dettagliate sui tempi e le modalità di utilizzo del sito: se vi interessano, segnalo quelle della Svizzera (ripartite addirittura per cantone, datate 2014) e quelle italiane (ripartite per regione e risalenti al 2015).

Come è ovvio, alcuni dei vocaboli e dei link contenuti nelle statistiche potrebbero non essere adatti a tutti i gusti e a tutti i luoghi di consultazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics