Il lettore di e-book che è anche un blocco note digitale

Con reMarkable è possibile prendere appunti proprio come si farebbe su carta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2020]

remarkable 01

Nel 2017, dalla Norvegia arrivò sul mercato un e-reader decisamente particolare: non si limitava infatti a consentire la lettura degli eBook, ma permetteva anche di scrivere.

Si chiamava reMarkable e, più che un semplice lettore, voleva essere anche una sorta di blocco per appunti digitale che, però, fornisse un'esperienza quanto più possibile vicina alla scrittura su carta.

Ora reMarkable è tornato in una nuova versione - dal non difficile nome di reMarkable 2 - e, naturalmente, include diverse migliorie.

Innanzitutto si presenta come »il tablet più sottile del mondo» con uno spessore inferiore ai 5 millimetri. Poi presenta uno schermo riprogettato «che sembra carta ed offre le stesse sensazioni» realizzato in parte con tecnologia e-ink.

Offre una batteria che dura tre volte più di quella del modello originario, consentendo di arrivare a due settimane d'uso senza necessità di ricarica, e la velocità di risposta è raddoppiata.

Per scrivere si usa un apposito stilo, dotato di una "gomma per cancellare" sull'estremità opposta alla punta, e tutto ciò che viene scritto su reMarkable può poi essere convertito in testo dal software in dotazione.

Le note, i documenti e i libri posso poi essere organizzati direttamente dal dispositivo e, grazie a un plugin per Google Chrome, è possibile usare reMarkable per leggere gli articoli scovati nel web privandoli dei fronzoli (barre, pubblicità e via di seguito).

reMarkable ancora non è in vendita, ma può già essere pre-ordinato; le consegne inizieranno a giugno. Il prezzo dell'offertaq attuale, che comprende lo stilo, la custodia e la spedizione, è di 399 euro.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

remarkable 02
remarkable 03
remarkable 04
remarkable 05
remarkable 06
remarkable 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Molto bello ed interessante ma il prezzo... :roll:
19-4-2020 15:07

Bellissimo il Nova 2. E anche il prezzo US non mi sembra eccessivo (315$) per un e-book da quasi 8", che fa pure da blocco note. Peccato che fra trasporto e tasse finisca a costare 426$... ERRATA CORRIGE: su amazon si trova un prezzo normale 320€ Cambio praticamente 1:1 ma accettabile...
26-3-2020 11:54

{Valeria}
Ne esistono anche altri, per esempio gli Onyx Boox, con retroilluminazione e android, su cui si possono far girare molte app, ovviamente con i limiti dell'e-ink, sia da 10 che da 7.8', anzi in questi giorni sta uscendo il Nova 2 con android 9, con 3 GB di RAM, 7.8, e credo che ne lo comprerò :) Costano non pochissimo ma... Leggi tutto
26-3-2020 00:31

A mio parere l'unica cosa che manca è un sistema di illuminazone per la lettura notturna. Dopodichè sarebbe il device definitivo per lettura e appunti. La dimensione penso sia quella di un A4 (quindi più vicina a un 14")
25-3-2020 15:53

{Antonio}
Non viene specificato quanti pollici è lo schermo, anche se sembra molto più grande di un normale lettore, sembra almeno 19"
25-3-2020 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics