Tre libri

Recensioni di Cassandra/ No, Cassandra non ha interessenze nel mercato librario, ma si trova in una situazione particolare e interessante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2024]

Capita talvolta di trovarsi in una situazione rimarchevole e interessante senza nemmeno accorgersene, e di rendersene conto improvvisamente. Alla vostra profetessa preferita è capitato esattamente questo, e ha quindi deciso, trattandosi per l'appunto di una questione di libri, di volgerla a vantaggio dei suoi 24 instancabili lettori, che potranno leggere non solo sue le profezie ed esternazioni, ma anche cosa hanno da dire altri autori.

Ma riavvolgiamo il nastro (...e ti pareva!) e cominciamo dall'inizio. Ormai di gran lunga diversamente giovane, Cassandra non ha più le energie che le permettevano, mezzo secolo or sono, di leggere un libro tutto d'un fiato in due ore. Adesso il tempo e le energie dedicati alla lettura sono diminuiti e i libri vengono letti poche pagine per volta.

Poiché la compulsione all'acquisto di libri non è però calata, i libri da leggere si accumulano su un apposito scaffale, dedicato appunto ai volumi in attesa di considerazione, affinché non vadano persi nella marea di quelli già letti e il cui ricordo, ahimè, sfuma.

Quelli in lettura invece si moltiplicano; infatti la loro locazione fisica è importante; Cassandra in questo momento ne ha uno in... beh, sapete dove, un secondo sul comodino e un terzo nel soggiorno.

«Ehi, ma a noi cosa può fregare della logistica esistenziale di una profetessa in dismissione?» diranno i 24 impazienti lettori. Eh no, perché proprio da questa situazione nasce l'enciclopedica recensione di oggi. Infatti Cassandra, che ormai è a buon punto di tutti e tre i libri, ne ha separatamente verificato la bontà, cioè che ciascuno è un libro che vale alla grande il tempo (sempre più prezioso) speso per leggerlo.

Anzi, per puro caso, o per una botta di fortuna, tutti e tre contemporaneamente, per motivi diversi lo sono. E inoltre, per rendere più interessante la situazione, sono tre libri scritti in tre lingue diverse. E di più, ciascuno si occupa di uno dei tre attuali chiodi fissi della nostra attempata profetessa:
- Evoluzione sociale dell'informatica personale, e oggetti "intelligenti";
- Biblioteche e conservazione della cultura;
- Intelligenza artificiale e cambiamenti sociali.

Per finire, ciascuno lo fa da un punto di vista particolare e non convenzionale. Niente resta da dire; perciò Cassandra, talebana della condivisione dei saperi, vi farà parte della sua scelta, del suo giudizio e della sua, perché non dirlo, gioia di una terna di buone letture. Gli eventuali link per l'acquisto dei libri non fanno parte del consiglio, ma sono solo per vostra comodità. Cercateli, se li vorrete acquistare, dalla fonte più etica possibile (secondo la vostra etica, ovviamente).

Sull'evoluzione sociale dell'informatica personale, e gli oggetti "intelligenti": Tentative d'épuisement de l'avenir du futur — Tentativo di esaurire il futuro del futuro (solo in francese) di Rafi Haladjianprint on demand di Amazon.

Per molti Rafi Haladjian ha bisogno di una presentazione. Insieme a Olivier Mèvel è stato il padre di Nabaztag. Per Cassandra un dio, insomma. Fatte le debite proporzioni tra la loro società Violet (poi fallita) e la Apple, Olivier Mèvel è stato lo Steve Wozniak, e Rafi Haladjian invece lo Steve Jobs della coppia. Ma decisamente molto più simpatico!

In effetti la storia di Rafi Haladjian è molto interessante, e lui la riporta abbondantemente nel libro, in cui espone un suo racconto della storia dell'informatica personale, particolarmente di quella francese. Questa esposizione, lungi da essere pedante, noiosa o autocelebrativa, propone una quantità di punti di vista interessanti su questioni generali e su fatti da noi ignoti dell'informatica d'oltralpe.

Essendo molto fuori dagli schemi e scritto da un autore genialoide, non è facile raccontare le sensazioni che questo libro ha dato a Cassandra; ma se vi fidate di lei e sapete un po' di francese, leggetevelo. Assolutamente consigliato! Il migliore dei tre.

Biblioteche e conservazione della cultura: The Library: A Fragile History (solo in inglese) di Arthur der Weduwen e Andrew Pettegree. Un libro che racconta la dura vita delle biblioteche attraverso i secoli. Non è divertente e neppure scritto da genialoidi. Ma apre una prospettiva assolutamente nuova e ampia sulle biblioteche, istituzioni che magari abbiamo frequentato ma la cui storia in realtà è conosciuta solo superficialmente, e che per questo vengono sottovalutate. Necessario.

Intelligenza artificiale e cambiamenti sociali: L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo (traduzione italiana) di Mustafa Suleyman. Un libro, scritto dal CEO di un'azienda di IA, che racconta diversi episodi sia del passato dell'evoluzione tecnologica che della più recente storia dell'intelligenza artificiale. Fa anche qualche previsione sul futuro; su queste ultime si potrà essere d'accordo o meno, ma Cassandra non vi anticiperà se si realizzeranno. Stuzzicante. Enjoy!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'easter egg di Google per l'anniversario del Mago di Oz
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Microsoft spegne i server DRM dei suoi libri digitali, che diventano illeggibili
Cassandra Crossing/ Extended Play
Preparare la rete per l'Internet delle Cose
I dieci libri più venduti nel 2017
UE, prestare un e-book è come prestare un libro
Amazon aprirà 400 librerie
I 14 comandamenti di Steve Jobs
Steve Jobs, la biografia è già in ristampa
Tutti in coda per la biografia di Steve Jobs
Affamati e folli, l'instant book su Steve Jobs
Va a ruba la falsa biografia di Steve Jobs
La biografia di Steve Jobs a fumetti
iSteve, la biografia autorizzata di Jobs

Commenti all'articolo (2)

Io propongo Sole, Cuore e Amore. :lol:
7-8-2024 11:36

Sono tre titoli che potrebbero essere interessanti ma aspetto di avere qualche altra dritta in più per stimolare la curiosità......
3-6-2024 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics