Da Huawei un e-reader con schermo da 10 pollici

MatePad Paper è praticamente un tablet con display e-ink, e supporta lo stilo M-Pencil.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2022]

Huawei MatePad Paper

Si chiama MatePad Paper il primo frutto dell'incursione di Huawei nel mondo degli e-reader, e si tratta di un prodotto che offre più della semplice visualizzazione dei libri elettronici.

Presentato al Mobile World Congress, MatePad Paper si fa notare innanzitutto per l'ampio schermo e-ink da 10,3 pollici, una misura ben più ampia di quella generalmente adottata per gli e-reader, che per lo più si accontentano di schermi da 7 pollici.

La differenza si spiega con il fatto che il prodotto di Huawei si presenta come una sorta di ibrido tra un lettore di e-book e un tablet: non è un caso, infatti, che il sistema operativo adottato sia HarmonyOS (sviluppato da Huawei stessa dopo la rottura con Google) e che abbia accesso completo alla relativa App Gallery.

Inoltre, il MatePad Paper supporta nativamente lo stilo M-Pencil, anch'esso prodotto da Huawei, che può essere adoperato per prendere appunti direttamente sullo schermo, ed è dotato anche di un microfono.

A chi fosse interessato soprattutto alle funzioni di e-reader Huawei spiega che il MatePad offre l'accesso al Book Store dell'azienda, che contiene oltre 2 milioni di titoli, e che supporta sia il formato PDF che i più diffusi formati per gli e-book. Non è presente, però, il supporto diretto all'app Kindle di Amazon né a Google Play Books, per motivi non ufficialmente dichiarati ma che si possono facilmente immaginare.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, il MatePad Paper incorpora un lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione, una porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dei dati, 4 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna.

La retroilluminazione supporta 32 diversi livelli di luminosità e la batteria, a detta di Huawei, dura fino a quattro settimane con il dispositivo in standby.

Tutto ciò sarà prossimamente in vendita a una cifra non esattamente economica: il prezzo di lancio è di 499 euro, decisamente più in linea con quello di un tablet di un certo livello che con quello di un e-reader, e comprende sia lo stilo M-Pencil che una cover.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'e-reader economico con malware gratuito
L'e-reader che non disturba il sonno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'idea di base la ritengo interessante ma è proposta ad un prezzo decisamente troppo alto e con limitazioni di accesso ai distributori di titoli piuttosto penalizzante (IMHO).
5-3-2022 13:20

Si presenta certo bene, ma le due cose prescindono dal fatto che il prodotto di Huawei è un mix, questo è un e-reader puro (seppur di ottimo aspetto); insomma, come paragonare una Panda 4x4 ed una Citroen C1. Leggi tutto
4-3-2022 19:08

Sinceramente mi par un tentativo dato il bando,e i 10" uno specchietto per allodole.PocketBook 5 Color,che considero il migliore,costa molto meno e pesa meno della metà.link
4-3-2022 18:47

Fortuna che circa 11-12 anni fa ero riuscito a trovare un kindle usato da 10" che è stato commercializzato per un periodo solo negli USA. Molto soddisfatto, specialmente per la lettura di alcuni fumetti che riproducono, molto fedelmente, l'albo per dimensione e lo stile pseudo cartaceo
3-3-2022 23:58

Forse il problema è qui, questo non è un e-reader o un tablet: è una via di mezzo. Va considerato come tale, ma in ciò va anche valutato attentamente se convenga comprare (a quel prezzo specialmente) un oggetto che non ha un'identità ben definita. Leggi tutto
3-3-2022 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics